fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Rocca dei Rettori, successo per l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta sabato 18 novembre, presso la sala del crocifisso della Rocca dei Rettori, l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends” un progetto di Antonio Volpone.

Numerosi gli artisti presenti dei 25 coinvolti e grande partecipazione di un pubblico incuriosito dalla fusione tra le foto di Volpone e le opere di personaggi di spessore internazionale.

Di notevole pregio gli interventi critici di Enzo Carli, Ferdinando Creta, Francesco Maria Toro e Mario De Tommasi che li ha visti d’accordo nel sottolineare la straordinaria idea di Volpone che ha saputo coniugare la sua arte e con quella di altri 25 artisti in un incontro senza precedenti.

“Antonio Volpone è un entusiasta del rumore della vita; ha coinvolto ed ascoltato professionisti di discipline diverse ai quali ha chiesto di intervenire liberamente sulle proprie fotografie per ampliarne il segno, la bellezza ed il senso” ha affermato Enzo Carli, sociologo, giornalista e biografo di Mario Giacomelli, e ha continuato “Questo ha dato vita a studi e proposte interessanti e stimolanti per un confronto sul potere delle immagini in piena disputa sulla nuove realtà e le nuove tecnologie digitali che stanno portando la fotografia verso una rivoluzione dei propri ordinamenti ontologici”.

La serata ha visto, inoltre, la partecipazione di numerose associazioni che affiancheranno Antonio Volpone quando, a primavera, realizzerà la nuova edizione del “Corso di fotografia per persone diversamente abili”. Un corso giunto alla sua seconda edizione e completamente gratuito per i partecipanti, completamente finanziato con la vendita del catalogo e delle opere dell’artista. La serata è stata allietata dalle note uscite dal sax del maestro Umberto Aucone che con la sua performance ha reso l’atmosfera magica.

Ricordiamo che “Ibidem and Friends” sarà visitabile fino al 1 dicembre presso la Rocca dei Rettori, prima di essere esposta a Senigallia nella città dove fu firmato il manifesto “Passaggio di frontiera” che rivoluzionò il modo di fare fotografia, per lasciare, poi, i confini italiani ed approdare in Spagna.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content