fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Fatebenefratelli di Benevento si illumina di viola per i bambini prematuri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia i neonati prematuri, cioè i nati prima della trentasettesima settimana di gestazione, sono il 6,9% delle nascite totali. Ogni anno nascono in Italia circa 28mila neonati prematuri. Si tratta di una popolazione estremamente fragile, ma grazie alla disponibilità di tecnologie assistenziali avanzate ed estremamente sofisticate, negli ultimi venti anni la sopravvivenza è molto migliorata.

In questa popolazione di bambini la mortalità per distress respiratorio si è drasticamente ridotta confermando il ruolo chiave del progresso tecnologico e farmacologico nell’assistenza del neonato prematuro.

Venerdì 17 novembre 2023 ricorre il quindicesimo anniversario della Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity Day).

Il claim della Giornata per il 2023 sarà: ‘Small action BIG IMPACT: immediate skin-to skin care for every baby every where’ (‘Piccola azione GRANDE IMPATTO: contatto pelle a pelle per ogni bambino ovunque). Ci auguriamo davvero che possa diventare, presto, realtà in tutte le nostre Sale Parto e le nostre TIN. Il contatto pelle a pelle è fonte di benessere per lo sviluppo neurologico, psicologico fisico ed affettivo del neonato.

Anche quest’anno la SIN (Società Italiana di Neonatologia) ha inviato la richiesta ai Comuni d’Italia affinchè illuminino monumenti e piazze di viola, il colore simbolo della giornata e tanti Comuni hanno risposto positivamente all’ appello.

L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento illuminerà di viola la propria facciata. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Padre Superiore Fra Lorenzo Gamos o.h., dal Direttore Amministrativo Giovanni Carozza e dal Direttore Sanitario Claudia Franco. Per l’occasione il reparto TIN e Neonatologia dell’Ospedale FBF sarà aperto ai nonni dei bambini prematuri ricoverati.

“L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita è un importante momento terapeutico per tutti neonati, ma anche per i genitori. Diminuisce lo stress post-partum, aumenta la fiducia e l’autostima dei genitori per la convinzione che stanno facendo qualcosa di utile per il proprio bambino” ha commentato Raffaello Rabuano, Direttore della UOC di Pediatria/Neonatologia/UTIN.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ospedale Fatebenefratelli, Antonio Rea primario dell’U.O. di Oncologia

redazione 2 mesi fa

L’ospedale Fatebenefratelli aderisce alla Giornata mondiale dell’igiene delle mani

redazione 2 mesi fa

Un sorriso di dolcezza al Fatebenefratelli: Smile Animazione dona uova di cioccolato a piccoli pazienti e mamme

redazione 3 mesi fa

Strega Alberti dona uova di cioccolato ai neonati e alle mamme ricoverati al Fatebenefratelli

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 6 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 7 ore fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 9 ore fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 10 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 11 ore fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 14 ore fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.