fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

A Benevento Tari tra le più care d’Italia: interviene Civico 22

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Che Benevento rimanesse tra le città più care per la famigerata TARI non può essere certo una sorpresa. Se infatti si confronta il piano tariffario del 2023 con quello del 2022, è immediatamente evidente che il totale dei costi (circa 16 milioni) è identico, così come identico è il totale dei rifiuti. Anzi, se si confrontano le determine dirigenziali delle utenze TARI 2023 con quelle dell’anno precedente, addirittura abbiamo un importo leggermente più alto a fronte di un’utenza complessiva che diminuisce”. Così in una nota Civico 22.

“E allora, viene da chiedersi, come mai c’è questo leggero calo che consente di gettare fumo negli occhi e rendere la notizia meno “indigesta”? A ben vedere l’indagine di Cittadinanzattiva considera una “famiglia tipo” di 3 persone e un’abitazione di 100 mq, categoria sulla quale abbiamo questi famigerati 3 euro di risparmio. Un calo, tra l’altro, talmente irrisorio, da non consentire al capoluogo di uscire dalla top ten dei peggiori. Per la verità, già all’indomani dei comunicati roboanti che annunciavano questo “calo” si scatenò l’ilarità social. Il peso, insomma, sulle famiglie resta altissimo e si fa sentire ancor di più se si considera la contingenza economica non proprio favorevole.

Tornando ai numeri TARI e uscendo per un attimo dall’esempio della “famiglia tipo” di cui alla recente ricerca, va anche detto che a fronte di un gettito di poco inferiore sulle utenze domestiche rispetto all’anno precedente, registriamo un incremento del gettito delle non domestiche. E non potrebbe essere altrimenti, visto che, come detto il totale tra 2022 e 2023 non cambia di una virgola.

A margine, lo abbiamo detto e lo ribadiamo, il piano tariffario del 2023 è stato un vero e proprio pasticcio, pieno di errori davvero imbarazzanti – forse nella convinzione che nessuno li avrebbe letti e/o compresi – tanto che l’approvazione in Consiglio comunale ha visto ben tre rinvii! E nonostante questo, le tabelle restano comunque incomprensibili ai comuni mortali, alla faccia della trasparenza.

Nel ginepraio dei numeri e delle tabelle, restano le certezze: da un lato, i cittadini che si spendono in prima persona per mantenere buoni livelli di differenziata, dall’altro, una tariffa che resta tra le più alte d’Italia. Se l’ASIA non verrà dotata al più presto di un piano industriale capace di completare la filiera – valorizzando i nostri rifiuti come fanno le città più virtuose di Italia – l’orizzonte non potrà che peggiorare in futuro. Secondo le proiezioni dell’ARERA (autorità amministrativa indipendente che svolge un’attività di regolazione e di controllo del ciclo dei rifiuti), è probabile che anche per i prossimi anni non ci si sposterà molto da questi numeri.

Unico sollievo – conclude Civico 22 – potrebbe arrivare dalla restituzione degli importi che erroneamente il Comune avrebbe calcolato nel 2023, pari a circa 284mila euro. Notizia, questa dell’errore riportato da ARERA nell’approvazione del piano tariffario 2022-2025, passata un po’ in sordina. Più che sbandierare la notizia dei “3 euro di calo” servirebbe lavorare per dare maggiore trasparenza nella costruzione della tariffa, che, ricordiamolo, non è una tassa, ma una cifra pagata per un servizio. Più alto è il costo a carico dei cittadini serviti peggiore è il Piano industriale. Siamo tra i peggiori di Italia al momento”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 3 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 4 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 5 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 1 ora fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 2 ore fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 55 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 1 ora fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content