fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Lapidarium, De Pierro: “Opera legittima come lo è il progetto su piazza Pacca, no a pregiudizi e archeologi del giorno prima”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il pregiudizio, il fuoco di sbarramento preventivo e la diffidenza, larvata ma insistente, perfino verso Istituzioni terze e imparziali continuano a impadronirsi del dibattito pubblico sui Pics: ma il fatto oggettivo è che il Programma continua a raccogliere successi valorizzando aree della città che fino a ora erano state dimenticate. Comprendiamo lo scoramento dettato dalla rivalità politica, ma a noi corre l’obbligo della verità dei fatti”, così in una nota il vicesindaco con delega ai Pics Francesco De Pierro.

“Il Lapidarium che esalterà la storia di uno dei più straordinari monumenti del Paese, simbolo della città, è stato autorizzato dalla Soprintendenza. Che sia definito da alcuni consiglieri di minoranza un’offesa alla storia della città, è inaccettabile, perché viola il confine del contegno istituzionale nei confronti di un’ Istituzione ministeriale che vigila sulla tutela della bellezza cittadina. Crediamo, onestamente, con un’indipendenza di giudizio più affidabile di quella di una forza d’opposizione. Il Lapidarium viene autorizzato e costruito affinché ospiti reperti e racconti la storia del monumento: sui tempi in cui questo accadrà esistono delle procedure e delle valutazioni che spettano, anche in questo caso e naturalmente perché cosi funziona l’ordinamento normativo, alla Soprintendenza. Con spirito collaborativo, attendiamo con serenità quelle determinazioni. Convinti che una teca che accompagni i turisti verso un percorso di fruizione a tutto tondo dell’Arco sia elemento ben più valorizzante dell’attuale casetta in legno: dignitoso ma non indimenticabile arredo”, prosegue De Pierro.
“Oggi intanto plaudiamo al via libera della Soprintendenza per il progetto di piazza Cardinal Pacca: alcuni archeologi del giorno prima hanno tentato di far credere alla città che c’erano i barbari all’assalto di preziosi resti. Invece quel progetto è pienamente legittimo e ciò rende l’idea di come certe speculazioni politico-amministrative si scoprano poi per quello che sono. Il tempo è galantuomo”, conclude De Pierro.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

FdI Sannio: Vessichelli nominato vice coordinatore della segreteria politica

redazione 33 minuti fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

redazione 35 minuti fa

L’Istituto del Risorgimento lancia il “Premio Maria Pacifico” per gli studenti del Sannio

redazione 1 ora fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 3 ore fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Giammarco Feleppa 4 ore fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content