fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Caldoro e le parti sociali firmano il ‘Contratto Campania’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha incontrato oggi presso la sala giunta di palazzo Santa Lucia, presente l’assessore al Lavoro Severino Nappi, i rappresentanti di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Al termine dei lavori, è stato approvato il "Contratto Campania".

Questo il testo: *Regione Campania, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – ferme l’indipendenza delle proprie posizioni e l’autonomia dei propri poteri negoziali – sottoscrivono il seguente contratto per contribuire, in considerazione anche delle drammatiche condizioni della Campania, a costruire una prospettiva immediata ed innovativa in grado di avviare iniziative territoriali che perseguano indirizzi di efficienza, sicurezza, modernizzazione e sviluppo.

L’OBIETTIVO
Il rilancio del lavoro e dello sviluppo della Campania impone di dar vita ad un’azione, ispirata ai valori della concretezza degli interventi a tutela della Comunità e della persona, che sia condivisa dalle parti sociali. A tal fine si stabilisce che l’Accordo interconfederale tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 28 giugno 2011 rappresenta un modello di responsabilità collettiva e uno strumento fondamentale per adottare regole e comportamenti comuni e che, come tale, va esteso all’intera filiera istituzionale della Campania.

IL METODO DI LAVORO
Programmazione delle misure da parte della Presidenza della Giunta Istituzione della cabina di regia, coordinata dall’assessore al lavoro, coadiuvato di volta in volta dall’assessore competente per materia, per la gestione delle crisi occupazionali e dello sviluppo secondo il modello della legge regionale del lavoro (tavolo permanente Regione, parti sociali e altre istituzioni interessate per dare vita alla "filiera di sistema" per la gestione dei relativi processi).

LE FINALITA’ DEGLI STRUMENTI
La contrattazione territoriale e aziendale, secondo i principi dell’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e del 14 settembre 2011, come sperimentazione dei modelli per il sostegno all’impresa, l’organizzazione del lavoro e la salvaguardia dei livelli occupazionali -Il credito d’imposta -La definizione e la finalizzazione di ulteriori strumenti destinati ad attivare nuove iniziative territoriali, capaci di garantire attrattività degli investimenti, incrementi di produttività e competitività dei sistemi della produzione e dell’occupazione, con particolare attenzione a quella giovanile e femminile – L’istituzione di fondi di garanzia dedicati, per gestire – con l’adozione anche di politiche attive capaci di consolidare e incrementare realtà produttive e basi occupazionali – le principali crisi (trasporti, forestali, ambiente, ecc.) – Gli investimenti sul capitale umano (incentivi all’occupazione per le imprese; investimenti significativi e mirati sulla formazione continua in azienda e iniziale e sull’alta formazione; sostegno al contratto di apprendistato in sinergia con gli enti bilaterali) -L’ammodernamento e la riforma, con la previsione anche di un tavolo di concertazione permanente con le parti sociali, delle leggi regionali in materia di cooperazione, turismo, editoria, forestazione e sicurezza integrata del territorio, sicurezza nei luoghi di lavoro, apprendistato, formazione e tirocini, ecc.) – "Burocrazia zero" (a partire da procedure semplificate in materia di appalti, start-up e riavvio di imprese, da realizzare con accordi di servizio interistituzionali secondo un protocollo comune) -La collaborazione interistituzionale per la realizzazione dei grandi progetti -Il decentramento amministrativo delle funzioni istituzionali, l’accorpamento e l’efficientamento delle partecipate pubbliche -Finalizzazione delle risorse recuperate per favorire lavoro, sviluppo e welfare

GLI AMBITI D’INTERVENTO
Gli ambiti di intervento del contratto saranno oggetto di specifico confronto con le parti sociali.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, sindacati contro Trotta Mobility: “Diritti violati e stipendi in ritardo“

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 2 mesi fa

Aggressione personale sanitario del San Pio di Benevento, la solidarietà delle sigle sindacali provinciali

redazione 2 mesi fa

Lavoratori Idraulico-Forestali, Iannace (Fai Cisl): ‘Verso risoluzione problematiche’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content