fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Lunedì pomeriggio chiuso il Ponte Tibaldi: sarà oggetto di attività sperimentale dell’UniSannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 25 settembre, dalle ore 15, presso il Ponte Tibaldi in Benevento, il Dipartimento di Ingegneria dell‘Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con l’INGV – Osservatorio Vesuviano e con il Comune di Benevento, inizierà un’attività sperimentale per lo sviluppo di sensori accelerometrici, per valutare lo stato di salute di infrastrutture quali ponti stradali e ferroviari.

Si tratta di una ricerca di livello internazionale che vede coinvolte tutte le più importanti università italiane, nell’ambito di un tema di estrema attualità quale il monitoraggio dei ponti.

L’attività si svolge nell’ambito di un progetto di ricerca del Consorzio RELUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale) con la partecipazione anche della Protezione Civile.

L’attività, nello specifico, consisterà nell’installazione di dieci sensori wireless alimentati ad energia solare, in grado di registrare le accelerazioni derivanti dal traffico veicolare o anche da altri eventi naturali o artificiali per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

La sperimentazione, quindi, prevede di collegare ogni singola stazione ad un pannello fotovoltaico in modo da ricaricare la batteria della stessa e consentire l’utilizzo del dispositivo h24 su ponti e viadotti per un monitoraggio permanente.

La sperimentazione avrà una durata di 12 mesi. In caso di esito positivo dei risultati, la sperimentazione potrebbe essere replicata su tutti i ponti del Comune di Benevento.

E proprio in relazione all’iniziativa dell’Unisannio, palazzo Mosti ha comunicato che  è stata disposta la chiusura al traffico del ponte Tibaldi dalle ore 15:00 alle ore 18:00 di lunedì 25 settembre.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 2 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 3 giorni fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

De Leonardis: ‘Sannio sotto assedio dei cinghiali. Invasione minaccia agricoltura, biodiversità e identità rurale’

redazione 1 ora fa

Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

redazione 1 ora fa

Telese Terme, martedì l’inaugurazione dell’ecocentro. A breve l’isola ecologica

redazione 2 ore fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

Primo piano

redazione 2 ore fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 3 ore fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 4 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.