fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al via domani la 41° edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vino torna protagonista all’interno delle carattersitiche cantine tufacee immerse nel suggestivo borgo medievale che farà da vetrina a tutte le “etichette”, esclusivamente di Castelvenere.

Ad aprire l’evento, promosso ed organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale diCastelvenere, sarà il brindisi inaugurale con la falanghina (ore 18) presso la “Torre Venere” al quale prenderanno parte Alessandro Di Santo (Sindaco di Castelvenere), Domenico Iannucci (Presidente Pro Loco Castelvenere), Renzo Mazzeo (Presidente comitato provinciale UNPLI Benevento), Nino Lombardi (Presidente Provincia di Benevento) e il consigliere regionale Mino Mortaruolo.

“Ringrazio i tanti volontari della Pro Loco di Castelvenere, presieduta da Domenico Iannucci, e i dipendenti dell’Amministrazione comunale – dice il sindaco Di Santo – che stanno lavorando senza sosta per allestire l’evento e la Regione Campania che finanzia, attraverso il POC Turismo, molte delle iniziative previste nel programma della Festa del Vino”. “Siamo alla vigilia della manifestazione – continua il primo cittadino – e, dal momento che lo scopo è quello di promuovere i nostri vini e, attraverso loro, il territorio, vorrei invitare i bar del paese a vendere nei loro locali, per i quattro giorni della festa, solo vino di Castelvenere evitando la vendita di altre bibite, fatta eccezione per l’acqua. Sarebbe un segnale forte ed importante per i tanti appassionati che giungeranno in paese per l’evento dedicato al vino”.

“Tra le novità – conclude poi il Sindaco – c’è anche l’APerinTorre sulla ‘Torre Venere’ (tutti i giorni dalle ore 19) e in piazza Mercato a cura degli Amici del Forum dei Giovani”. Il programma per la giornata inaugurale prevede inoltre (ore 19) presso il Chiosco comunale all’aperto l’incontro su “Terre magiche sannite: patrimonio immateriale del Sannio e promozione del territorio”, al quale prenderanno parte il sindaco Di Santo, Raffaele Simone (Delegato alla Cultura Comune di Castelvenere), Carmine Ricciardi (Presidente Fondazione ‘Terre Magiche Sannite’), Mario Collarile (Presidente Comitato Scientifico della Fondazione ‘Terre Magiche Sannite’) e Carmen Castiello (coreografa e direttrice artistica di ‘Struscio di Streghe’). Al teatro comunale all’aperto, con ingresso libero (a partire dalle ore 21) serata danzante latino americana a cura della scuola di danza “Kelly” e (dalle ore 22) l’esibizione gruppo di musica popolare “ARANEIS”. Intorno alla mezzanotte, per tutte e quattro le serate della Festa del Vino, presso la TorreVenere (ingresso libero), si balla nella “Notte di Venere” con la discoteca live a cura di Woodland e Reunion. “Ogni sera – aggiunge il presidente della Pro Loco Iannucci – ci saranno stand gastronomici a chilometro zero, una mostra mercato e, ovviamente, la degustazione dei vini di Castelvenere”.

Questo l’elenco delle aziende vitivinicole di Castelvenere che prenderanno parte alla manifestazione: “Antica Masseria Venditti”, Azienda agricola “Scompiglio”, “Ca’stelle”, “Fontana delle Selve”, Azienda vitivinicola Pacelli, Azienda vitivinicola Grillo Mariamichela, “Vinicola del Sannio”, “Cantine Simone Giacomo”, “Di Santo Millenovecento”, “Tenuta le Vignole”, “Fattoria Ciabrelli”, “Vigne Sannite”, “Anna Bosco”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 3 settimane fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 3 settimane fa

Castelvenere: ancora un successo per “Pizza e Falanghina”, giunta alla sua quarta edizione

redazione 4 settimane fa

Castelvenere: riapertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina in occasione di “Pizza e Falanghina”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 46 minuti fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 2 ore fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.