fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Città Spettacolo e polemiche, l’intervento: “Dal comitato dei locali una reazione scomposta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su Città Spettacolo e sulla polemica innescata dallo spostamento in piazza Roma degli eventi prima programmati in piazza Vari riceviamo e pubblichiamo le considerazioni di Claudio De Pietro:

Alti lai salgono dai rappresentanti dagli esercenti di baretti vari del centro storico per il veto messo dal questore di Benevento (come essi riferiscono) agli eventi di Città Spettacolo da tenersi a Piazza Vari. Lo spostamento a Piazza Roma di quelle manifestazioni ha scatenato la solita reazione scomposta. Perché scomposta? 1) questi esercenti confondono il centro storico di Benevento con i luoghi in cui sono ubicati i loro esercizi commerciali, altrimenti lamentarsi dell’abbandono del centro storico per alcune manifestazioni che si terranno a piazza Roma non avrebbe senso, perché piazza Roma è il centro del centro storico e molto più vasto è il centro storico di Benevento che non si esaurisce con gli angusti spazi intorno piazza Vari; 2) tutto verte intorno ai loro interessi corporativi, esibiti senza veli, che difficilmente si conciliano con interessi collettivi; 3) non un accenno al contenuto culturale (che era la “mission” della rassegna in origine) per ricondurre il tutto al flusso di incassi; 4) il vittimismo di chi lamenta minori guadagni alla faccia di documentazioni fotografiche che testimoniano di spazi saturati fino all’inverosimile dai frequentatori della movida, anche da me pubblicati recentemente su Facebook; 5) la viltà tipica del peggiore capitalismo italiano che fa aleggiare la minaccia di ripercussioni sui lavoratori di ogni problematica più o meno fondata; 6) la pretesa di essere gli unici a poter usufruire di iniziative che attraggano gente, come se il bar di piazza San Modesto o quello di piazza Colonna non avessero il diritto di vendere una birra in più; 7) nella Città Spettacolo del passato, ricordo che si mettevano in scena opere pregevoli anche nelle periferie, nelle contrade, nelle aree più dimenticate del centro storico; 8) soprattutto lascia perplessi la commistione fra turismo e vita cittadina. I turisti che visitano la nostra città non sono certamente attratti dai bagordi e dagli schiamazzi movidari; al contrario, ne sono respinti. E questi assembramenti sregolati, paravento di attività alle volte violente altre volte oscene, questa occupazione sistematica di spazi comuni sequestrati e sottratti alla comunità non misurano la vitalità di una città ma il suo profondo degrado”.

Annuncio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 15 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 16 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 16 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content