fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Archvio di Stato di Benevento per il 4 novembre: la storia si mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Archivio di Stato di Benevento partecipa alle manifestazioni promosse dalla Prefettura di Benevento in occasione delle celebrazioni conclusive del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a partire dal 4 novembre.

“Il 4 novembre – si legge nella nota dell’ente – è un giorno importante per la storia d’Italia: si celebra l’armistizio che nel 1818 pose fine alle ostilità tra Italia e Austria Ungheria, nell’ambito della I Guerra Mondiale, definite sul campo con la vittoria offensiva di Vittorio Veneto. Una vittoria frutto del sacrificio e dell’unità del popolo italiano; ma si celebra anche l’evento sanguinoso che costò centinaia di migliaia di vittime. L’Archivio di Stato si sofferma su ambedue gli aspetti.
Una mostra documentaria dal titolo “I caduti della I Guerra Mondiale”, che espone i ruoli matricolari di sanniti che hanno sacrificato la vita anche per completare il processo di unificazione del territorio nazionale, sarà aperta al pubblico venerdì dalle ore 9 alle 20 e sabato dalle 9 alle 13.30.

Il 4 novembre alle ore 18 nella sala storica “Biblioteca Pacca” dell’Archivio di Stato sarà presentata un’avvincente narrazione multimediale a cura del prof. Gianluca Punzo “La I Guerra Mondiale: nelle trincee momenti di solidarietà e di unità nazionale”. La rappresentazione offre, attraverso filastrocche, canzoni, lettere, stralci di film e documenti d’epoca, uno spaccato della nostra storia, doloroso ma ricco di creatività e umanità.
Venerdì 4, dalle ore 18 fino a fine manifestazione, e sabato 5, dalle ore 9 alle 13.30, sarà anche possibile ottenere gratuitamente la riproduzione del ruolo matricolare di combattenti della I Guerra Mondiale su qualsiasi supporto elettronico posseduto dal richiedente.

L’Archivio di Stato sarà presente nel chiostro di San Domenico con un proprio stand, dal 4 al 6 novembre, presso il quale sarà possibile conoscere tutte le attività istituzionali che l’Istituto svolge e i servizi offerti, ma anche effettuare ricerche, in particolare sui propri antenati, utilizzando gli indici informatizzati consultabili online”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content