fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Trasferimenti da Stato e Regione a rilento: possibile anche la sospensione dei lavori appaltati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La crisi della quale si parla e che nessuno sembra vedere solo perché si va avanti nel quotidiano è ‘fisica’, tangibile. E si manifesta, come ovvio, anche nelle persone non fisiche, gli enti la cui attività politico-amministrativa si svolge sotto i nostri occhi e comanda anche i nostri destini di cittadini. Un piccolo (?) ma significativo esempio viene dalla recente adozione di una delibera di Giunta della Provincia di Benevento (relativamente al capitolo opere pubbliche), a monte della quale c’è una lettera con cui tre dirigenti della Rocca “hanno rappresentato all’Amministrazione la gravissima situazione venutasi a creare in conseguenza dell’enorme ritardo con il quale vengono accreditati, in particolar modo dalla Regione Campania, i fondi che finanziano molte importanti opere pubbliche appaltate da questo Ente”. E si tratta di interventi anche di ingenti importi. Come, ad esempio, quello di riconversione dell’ex agenzia di lavorazione tabacchi di San Giorgio del Sannio in centro multifunzionale di Eccellenza (13 milioni di euro), la Fondo valle Isclero (63 milioni di euro per i due assi stradali) ed altri, diversi interventi su strade provinciali, “per diversi milioni di euro”.

Se in un primo periodo i trasferimenti dei fondi dei finanziatori (Regione e Stato) sono avvenuti con una qual certa regolarità, nel corso quantomeno degli ultimi due anni in virtù delle “condizioni congiunturali generali, nazionali e regionali – scrivono ancora i dirigenti provinciali -, hanno cominciato a manifestarsi “ritardi notevoli (anche di oltre un anno) nella erogazione delle rate di acconto”. Né questa circostanza è rimasta… lettera morta prima di giungere alla stesura della delibera in questione: “L’Ente ha rappresentato in particolare alla regione Campania la grave situazione economica degli appalti in corso a seguito dei ritardi nelle erogazioni finanziarie a fronte di crediti, anche ingenti, maturati dalle imprese appaltatrici” (ed è crisi per tutti, ovvio). Se la Provincia ha cercato di lenire il disagio provvedendo ad anticipare qualcosa di suo (2,4 milioni di euro), “che oltretutto fino ad oggi non è stato possibile recuperare integralmente”, comunque tali provvedimenti non si sono dimostrati sufficienti. Di conseguenza, lavori a rilento e nessuno sbocco vicino per il problema (in una riunione alla regione “è emerso che nel breve termine non potrà essere in alcun modo assicurato l’accreditamento delle somme vantate”). Ma soprattutto oneri (come il pagamento di interessi da parte dell’ente per i ritardi, o la sospensione dei lavori per la mancanza di fondi con cui pagare gli stati di avanzamento lavori già emessi) e possibili sofferenze di chiaro tenore come le richieste di risoluzione in danno dei contratti “per gravi inadempienze della stazione appaltante”.

Ed il governo della Rocca ha deciso di fornire degli indirizzi precisi, sul tema. Con una specifica deliberazione. Insomma, si tratta di “limitare i possibili rischi cui può andare incontro l’ente a causa del ritardato pagamento dei crediti maturati dalle imprese appaltatrici in conseguenza del ritardato trasferimento delle risorse dalla regione Campania e da altri enti pubblici”. Come? “Ricorrere, ove possibile, e previe intese con le imprese, anche alla sospensione dei lavori”, senza tralasciare il compito del settore affari legali, cui competerà di porre in essere tutti gli atti “utili alla riscossione delle somme dovute”. Magari pignorando Regione o Stato.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

redazione 3 settimane fa

La Rocca dei Rettori si illumina di verde per la Giornata mondiale della salute mentale

redazione 1 mese fa

Benevento, il 3 ottobre l’area parcheggio ex Bnl di via Nenni sarà chiusa per lavori alla stazione di ricarica elettrica

redazione 3 mesi fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 30 secondi fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 5 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 29 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 40 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content