fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Rione Ferrovia, la lettera: ‘Il cassonetto Caritas serve ancora? Via XXV luglio una discarica, rifiuti e indumenti sparsi in strada’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quel marciapiede di via XXV luglio, al Rione Ferrovia di Benevento, è uno schifo, una discarica a cielo aperto. Si intervenga presto e si trovi una soluzione per i cassonetti gialli della Caritas, ciclicamente ‘saccheggiati’ da sconosciuti con gli abiti usati abbandonati poi in strada”. Inizia così la lettera inviata a Ntr24 da alcuni residenti della zona, stanchi di vedere scene di degrado in un’area non solo trafficata ma anche al centro di importanti interventi di riqualificazione per l’ammodernamento della stazione ferroviaria centrale.

“Non sappiamo quanto questi cassonetti possano realmente aiutare gli indigenti della nostra città. Qualche dubbio ci sorge – scrivono – nel vedere che vengano periodicamente vandalizzati: evidentemente qualcuno si arrampica e, dopo aver forzato il bocchettone di apertura, li svuota selezionando indumenti di loro gradimento e sparpagliando su marciapiedi e strada cumuli di abiti usati e magari non graditi. Una procedura, questa, molto diffusa che di fatto rende in molti casi inutile la presenza di questi oggetti che, volendo sorvolare, sono anche antiestetici.

Non solo: oltre agli indumenti ‘scartati’ che purtroppo molto spesso vengono abbandonati a terra da persone bisognose ma incivili, questi famosi cassonetti gialli sono sempre più spesso presi di mira per lasciare indisturbati sacchi neri – anche piuttosto grandi – di immondizia, naturalmente indifferenziata.

Pur conoscendo e rispettando la nobile causa per la quale sono stati installati in città, chiediamo a Caritas, Comune e Asia di vigilare e risolvere la questione che crea disagio e degrado nella zona. Ricordiamo che, oltre alla presenza di molte unità abitative, la strada – che è un collegamento principale tra la stazione ferroviaria e il resto della città – è anche molto frequentata per la presenza di stabilimenti industriali, attività commerciali, il Consorzio Agrario, la sede dell’Inapp e il Centro per l’Impiego della Provincia.  A questo punto una domanda nasce spontanea: non esiste un altro metodo per raccogliere abiti usati per gli indigenti, magari implementando i punti raccolta delle parrocchie ed evitando così di inzozzare la nostra città?”, conclude la missiva dei residenti.

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 5 giorni fa

Potenziamento rete elettrica, a Benevento un tratto di via Nuzzolo interdetto alla sosta e al traffico fino al 25 novembre

redazione 1 settimana fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 20 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 45 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 55 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content