fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Molinara week end di eventi con i Longobardi e San Barbato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà sabato 22 e domenica 23 luglio 2023 nella suggestiva cornice del Borgo Antico di Molinara la seconda edizione della manifestazione storica “LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA”, che avrà come sottotitolo “IL CAMMINO DI BARBATO”.

E’ tutto pronto per accogliere i rievocatori storici, i commedianti, i musici, i relatori, i produttori locali, le attività enogastronomiche e quelle di artigianato, che riempiranno i vicoli del Borgo Antico e il ricco programma della manifestazione. Ci saranno laboratori per bambini, spettacoli per ogni età, tornei d’arme, campo di tiro con l’arco e di lancio dell’ascia aperto al pubblico, banchi didattici, vaste esposizioni di arme ed armature.

Saranno presenti i gruppi storici di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Cavalieri del Giglio e Tempora Medievalis, a cui si aggiungeranno la compagnia teatrale Eidos e i gruppi musicali Odor Rosae e OrbiSophia, che interagiranno tra di loro per dare vita a spettacoli e concerti indimenticabili. Non mancheranno i momenti di divulgazione storica, con presentazioni di libri, convegni, incontri.

PROGRAMMA DEFINITIVO:

SABATO 22 LUGLIO

ore 17:00 – Palazzo Ionni
Convegno: “Il cammino di Barbato”
saluti di Giuseppe Addabbo, sindaco di Molinara e don Sergio Ingegno, parroco di Molinara
Antonello Belmonte: “La Via Micaelica tra presente e futuro”
Alessio Fragnito: “Gli elementi militari della Vita Barbati”
Monsignore Mario Iadanza: “La figura di San Barbato tra storia e leggenda”
modera Elena Percivaldi

ore 18:30 – Palazzo Ionni
Uscita da Palazzo della nobiltà longobarda e Corteo storico fino all’ingresso del Borgo Antico

ore 19:00 – Borgo antico, vico Bastioni
“Histrigam: un processo longobardo”
Spettacolo di rievocazione storica

ore 19:30 – Borgo antico, corso Umberto I e Via Recinto
Apertura stand enogastronomici, banchi di artigianato, banchi didattici di archeologia sperimentale, campo di tiro con l’arco storico e di lancio dell’ascia

ore 20:00 – Borgo antico, vico Santa Maria
“Sotto giuramento: il sacro nelle leggi dei Longobardi ”
incontro di divulgazione storica con Gustavo Adolfo Nobile Mattei

ore 21:00 – Borgo antico, Vico Bastioni
Le giullarate
Spettacolo comico per adulti e bambini a cura di Teatro Eidos

ore 22:00 – Chiesa di Santa Maria dei Greci
Concerto di musica medievale
a cura di Odor Rosae Musices

ore 23:00 – Borgo antico, vico Bastioni
Partenza della Ronda di Guardia
percorso guidato per adulti e bambini

ore 24:00 – Borgo antico, vico Bastioni
“A ferro e a fuoco” spettacolo d’arme e di fuoco
a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense e Cavalieri del Giglio

DOMENICA 23 LUGLIO

ore 9:00 – Piazza San Rocco
Escursione lungo il percorso francigeno micaelico di Molinara
Sono richieste buona preparazione fisica ed equipaggiamento adeguato

ore 10:30 – Palazzo Ionni
Incontro di divulgazione storica
San Michele e i Longobardi
Con Elena Percivaldi, Concetta Nicolai, Silvia Scorrano

ore 12:00 – Borgo antico, corso Umberto I e via Recinto
Apertura stand enogastronomici, banchi di artigianato, banchi didattici di archeologia sperimentale, campo di tiro con l’arco storico e di lancio dell’ascia

ore 12:00 – Palazzo Ionni
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini
a cura di Ceramiche artistiche Evergreen

ore 12.30 – Borgo antico, porta Ranna
Inizio visita guidata del borgo antico

ore 15:00 – Palazzo Ionni
Inizio della caccia al tesoro a squadre per bambini

ore 16:00 – Borgo antico, porta Ranna
Inizio visita guidata del borgo antico

ore 17:00 – Borgo antico, vico Bastioni
Laboratorio di scherma storica per bambini
a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Cavalieri del Giglio

ore 18:00 – Borgo antico, vico Santa Maria
“I Longobardi: un popolo alle radici della nostra storia”
incontro di divulgazione storica con Elena Percivaldi

ore 19:00 – Borgo antico, Vico Bastioni
“La guerra dei Longobardi”
dimostrazioni di schieramenti in battaglia
con Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense e Cavalieri del Giglio

ore 20.00 – Borgo antico, vico Santa Maria
Presentazione del Libro: “Il ducato longobardo di Benevento”
con gli autori Alessio Fragnito e Vincenzo Grella

ore 21.00 – Chiesa di Santa Maria dei Greci
“Le antifone di San Barbato”
Canto beneventano a cura di OrbiSophia

ore 21:30 – Borgo Antico, Vico Bastioni
“Passeggiando nella Storia”
spettacolo comico per adulti e bambini a cura di Teatro Eidos e Benevento Longobarda

ore 22:30 – Borgo Antico, Vico Bastioni
Torneo di spada e scudo in armatura
a cura di Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense e Cavalieri del Giglio

ore 23:30 – Chiesa di Santa Maria dei Greci
Partenza della Ronda di Guardia
percorso guidato per adulti e bambini

ore 24:00 – Borgo antico, Vico Bastioni
Il guerriero che sfidò la Morte
spettacolo di Rievocazione Storica a cura di Benevento Longobarda

Annuncio

Correlati

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ rinviata a novembre a causa del maltempo

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Benevento Longobarda rievoca l’assedio del 663: storia e spettacolo al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content