fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Settore edile, a Benevento occupazione ‘stabile’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cala l’occupazione ma calano anche gli infortuni sul lavoro. E’ la fotografia, di certo non incoraggiante dal punto di vista industriale, che emerge dal Focus sui costi di produzione e lavoro in edilizia, realizzato dal centro studi dell’Acen in collaborazione con Cresme Ricerche. Il dossier è stato presentato oggi nella sede napoletana dell’associazione costruttori. Dallo studio, che prende in esame il quinquennio 2005-2010, si evidenziano segnali definiti “ancora cupi”.

“L’occupazione – spiega Roberta Ajello, presidente del Centro studi Acen – cala soprattutto nella provincia di Napoli dove negli ultimi cinque anni sono stati persi 19.000 posti di lavoro nel settore edile. Un calo si è registrato anche a Caserta mentre Avellino e Salerno sono in controtendenza,  indicando una salita e Benevento è stabile. In generale in Campania gli occupati nel settore erano 177.000 nel 2005 e sono 158.000 oggi, un calo dovuto quindi principalmente a Napoli”. 

Tra gli altri dati sottolineati dalla Ajello figura anche il crollo delle ore lavorate che nei primi cinque mesi di quest’anno sono scese del 20,7% rispetto al 2010, in pratica un’ora di lavoro su cinque non c’é più. Uno dei dati positivi è quello sugli infortuni sul lavoro: quelli denunciati all’Inail dimostrano una tendenza in discesa con il 34,3% in meno in Campania mentre la provincia di Napoli fa segnare un -30,6%. 

“Il settore – spiega il presidente dell’Acen di Napoli Rudy Girardi – è in contrazione: gli unici dati positivi sono quelli sulle irregolarità e sugli infortuni sul lavoro che rappresentano un ritorno dell’investimento in sicurezza e formazione che l’Acen realizza da tempo e proseguirà nel futuro”. A pesare sul settore è anche l’influenza della camorra in Campania, come afferma Gennaro Biondi, ordinario di Geografia economico e politica all’Università Federico II di Napoli: “Purtroppo il settore edile in Campania sta scomparendo e quello che c’é rischia di finire tutto nelle mani della criminalità organizzata. Le imprese da noi soffrono di un grande gap dovuto a sette fattori: il costo della criminalità organizzata; i problemi della pubblica amministrazione; l’accesso al credito; la mancanza di innovazione tecnologica; il costo dell’energia; i problemi infrastrutturali; il costo della formazione professionale. Tutto questo determina un differenziale negativo nel fare impresa edile a Napoli del 20%”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 3 mesi fa

Benevento, Formedil: riflettori puntati su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

redazione 3 mesi fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

Dall'autore

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 47 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 53 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 56 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 15 minuti fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 47 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 53 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content