fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Nel cortile della Reggia di Caserta, la Festa della Musica del “Lombardi” di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un tuffo nel glorioso passato per celebrare i fasti delle arti. Questa la formula con la quale l’istituto Lombardi di Airola ha voluto celebrare la 29ma edizione della Festa della Musica.

Un connubio di parole, suoni, gesti, immagini per esaltare la creatività studentesca intorno alla figura di Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua morte.

Le architetture neoclassiche da lui progettate su commissione dei Borbone, per la realizzazione della Reggia di Caserta, hanno fatto da sfondo alle performances delle studentesse e degli studenti dei vari indirizzi del Lombardi valorizzando le creazioni tessili dal Made in Italy (diurno e serale) quelle coreografiche del Liceo classico e le interpretazioni dell’Orchestra e Coro del Liceo musicale.

Nel consegnare una targa destinata alla direttrice della Reggia Tiziana Maffei in segno di gratitudine per la collaborazione e la sinergia attivate durante le celebrazioni vanvitelliane, la dirigente dell’Istituto scolastico caudino, Maria Pirozzi, ha ripercorso le tappe salienti che hanno visto protagonisti gli alunni del Lombardi: dalle visite guidate tese ad avvicinare le nuove generazioni alle meraviglie della dimora borbonica, ai percorsi laboratoriali e creativi utili a realizzare costumi, interpretare aspetti paesaggistici, architettonici e decorativi delle sale e dei giardini, a quelli storico-culturali che hanno consentito agli studenti del Liceo musicale di conoscere, approfondire e riproporre durante le esecuzioni dal vivo, le forme e gli stili della musica settecentesca.

“È stato un anno scolastico impegnativo, ma ricco di esperienze gratificanti e altamente formative, – afferma la dirigente Pirozzi – non solo per gli alunni ma per l’intera comunità scolastica che si è spesa su tutti i fronti per riuscire a produrre quello che, in minima parte, oggi avete avuto modo di ammirare in questo splendido contesto. Veder suonare, cantare, recitare gli alunni delle ultime classi dei nostri indirizzi, che solo fino a qualche ora fa erano alle prese con la prima prova scritta dell’esame di stato per il secondo ciclo di istruzione, significa essere riusciti a coinvolgerli in un Progetto solido e significativo che non dimenticheranno per il resto della loro vita. A loro, come agli alunni delle prime classi del nostro istituto, va l’augurio più sincero: quello di arrivare a raggiungere il successo formativo grazie ai percorsi offerti dalla scuola per aiutare a sviluppare capacità e conoscenze, nelle diverse aree di competenza”.

Un po’ stanchi, ma felici e decisamente più ricchi, gli alunni del Lombardi lasciano alle loro spalle la Reggia e le emozioni, miste ai ricordi, che questa esperienza ha saputo regalare loro.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content