fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Topolino sbarca a Benevento e nel Sannio con la “Via Appia Regina Viarum”: il 28 giugno l’evento dedicato al fumetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio con la macchina del tempo in uno dei fumetti più famosi a amati del mondo, nel corso di un’intera giornata dedicata a raccontare la storia ed a promuovere la candidatura della “Via Appia Regina Viarum” all’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Unesco, con un incontro-dibattito, un laboratorio per bambini, la presentazione della “Mappia”, tra disegno, cartografia, scrittura e musica.

Dopo l’uscita dei primi due numeri, dedicati al primo tratto della Via Appia, della storia a fumetti in 5 episodi ‘Topolino e la via della storia’, scritta dallo sceneggiatore Francesco Artibani e disegnata da Alessandro Perina, mercoledì 28 giugno 2023 sarà la volta di Benevento e del Sannio ai quali è dedicato il terzo numero. Per l’occasione, il Segretariato generale del Ministero della Cultura e il Comune di Benevento hanno promosso, per mercoledì 28 giugno 2023, una intera giornata di iniziative promozionali della candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale, in collaborazione con la Panini Disney, l’artista Roberto Paci Dalò, l’Università degli Studi del Sannio, il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, e la partecipazione della Provincia di Benevento, della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, del Club UNESCO di Benevento, dell’IPSAR “Le Streghe” di Benevento, della F.I.S.A.R.

La giornata comincerà con il primo appuntamento, alle ore 11.00 di mercoledì 28 giugno 2023, al Teatro Comunale di Benevento, per la presentazione di ‘Topolino e la via della Storia’, con la partecipazione, tra gli altri, dello sceneggiatore Francesco Artibani, del disegnatore Marco Palazzi. Interverrà anche il sannita Mario Perrotta, che ha curato i colori della copertina.

Seguiranno, alle 16.00, attività laboratoriali e alle ore 17:00 presso la Sala Graffiti di Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi n. 145, con Roberto Paci Dalò, l’esposizione dell’opera d’arte ‘Mappia’, una mappa realizzata dall’Artista per la promozione della candidatura, lunga oltre 9 metri in formato di leporello, ispirata alla Tabula Peutingeriana, copia medievale di un’antica carta stradale romana, ove appaiono stilizzati i tracciati delle Vie Appia Claudia e Traiana, associati a una serie di luoghi, architetture, avvenimenti storici e artistici rappresentati o evocati tramite il disegno. Nell’opera, Paci Dalò ha unito le pratiche dello scriba e del miniaturista medievale, in un viaggio lungo la Via Appia che pone in risalto i momenti salienti e i personaggi apparsi nell’arco di ventitré secoli fino ai giorni nostri, mostrando tutta la vitalità e la straordinarietà della Regina Viarum. L’opera accompagna la candidatura, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, della Via Appia nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, insieme a un documentario realizzato dalla Rai, che sarà proiettato nella Sala dell’Antico Teatro, nelle sue versioni in italiano e in inglese.

Nell’occasione l’artista presenterà il suo libro, Ombre (Quodlibet, 2019), un’avventura scritta e disegnata viaggiando nel dettaglio (ripensando alla lezione di Daniel Arasse) per attraversare lo spazio e i tempi della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia e della sua collezione unica in Italia.

Alla presentazione seguirà l’esecuzione di “Tenebrae”, concerto per clarinetto basso, di e con Roberto Paci Dalò. Una meditazione che evoca molte forme musicali, dal gregoriano allo stile di compositori come Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo da Venosa. Le Tenebrae (in latino ‘oscurità’) sono una funzione religiosa del cristianesimo occidentale che si svolge nei tre giorni che precedono la Pasqua, caratterizzata dallo spegnimento graduale delle candele e da uno “strepitus” (“forte rumore”) che si svolge nell’oscurità totale verso la fine della funzione. Tenebrae è stato creato per Ars Electronica Festival (Linz, Austria).

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 12 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 1 giorno fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

redazione 2 giorni fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 3 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 5 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 6 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 57 minuti fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 3 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 8 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 10 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.