fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al Campania Teatro Festival la mostra sul cinema del maestro Mimmo Paladino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il cinema di Mimmo Paladino. Fotografie di Pasquale Palmieri”. Questo il titolo della mostra, a cura di Maria Savarese, che si inaugura giovedì 22 giugno alle ore 17 nella Villa Campolieto ad Ercolano. L’esposizione, coprodotta da Fondazione Campania dei Festival, Film Commission Regione Campania, Fondazione Mannajuolo e Associazione Culturale Archivi della Memoria, è parte del programma dell’edizione 2023 del Campania Teatro Festival ed è realizzata grazie alla collaborazione dell’Ente Ville Vesuviane.

Composta da una selezione di 45 foto di scena di grande formato a colori e altrettante in bianco e nero di più piccole dimensioni relative ai backstage, la mostra nasce con l’intenzione di fare un punto sul lavoro filmico di Mimmo Paladino, cominciato nel 2006 con “Quijote”, fino al recente “La Divina Cometa”. La riflessione e storicizzazione di questo segmento specifico della sua produzione artistica è resa possibile grazie al lavoro di Pasquale Palmieri, fotografo di scena di tutti i suoi film. Attraverso un allestimento non cronologico, ma tematico, ci viene restituito il complesso e variegato rapporto di Paladino con il cinema, che ha origine dalla curiosità di un pittore che lavora con le immagini e cerca sempre nuovi strumenti espressivi. Palmieri, in particolare, focalizza la sua attenzione e la sua macchina fotografica sulle varie fasi della lavorazione: dalla ricerca delle location al dialogo con gli attori, con i tecnici e con le maestranze, riuscendo ad intercettare l’anima del film attraverso sequenze “senza movimento” e l’immagine di tutto ciò che resterebbe altrimenti segreto e sconosciuto.

“La fotografia di scena – afferma la curatrice Maria Savarese – è qualcosa che va oltre gli scatti posati e il backstage, appare quasi come un’etnografia visiva del set cinematografico, necessaria a cogliere aspetti e dettagli della vita quotidiana del lavoro filmico. È proprio in questo senso che il racconto di Pasquale Palmieri risulta unico e determinante, non solo nella sua capacità di svelare, attraverso le immagini, la costruzione dell’opera cinematografica di Paladino, ma nella sua peculiarità di ricostruire un particolare ambito della cultura contemporanea della nostra regione, quello dell’area del Sannio, aggiungendo un’ulteriore tessera al grande mosaico degli archivi fotografici privati, immensi patrimoni da conoscere, tutelare e valorizzare”.

La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, fino al 17 settembre 2023. Il biglietto è incluso in quello di ingresso a Villa Campolieto ed è acquistabile soltanto sul posto al prezzo di 5 euro.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 5 giorni fa

Torna il Festival del Teatro Amatoriale “Città di Benevento”: al via la seconda edizione con compagnie da tutta Italia

redazione 2 settimane fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

redazione 2 settimane fa

Teatro amatoriale, successo per la 21ª edizione del Gran Premio “Campania Felix” della FITA: premi e applausi a Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 3 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

redazione 4 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 4 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Primo piano

redazione 3 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 4 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 4 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content