fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Scuola di magistratura, è intendimento del Ministero istituirla a Catanzaro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna alla ribalta una vicenda importante per Benevento ed il Sannio, ovvero quella dell’allocazione della Scuola superiore della Magistratura. E torna alla ribalta in virtù delle parole spese in un question time oggi alla Camera dei Deputati dal ministro Nitto Palma, in risposta ad una specifica interrogazione.

“E’ intendimento del ministro della Giustizia intraprendere, per il tramite del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, tutte le attività necessarie per l’istituzione della Scuola superiore della magistratura nella città di Catanzaro, così come allo stato sancito dalla sentenza del Tribunale amministrativo del Lazio numero 3087 del 2009. La legge di riforma dell’ordinamento giudiziario – ha detto il ministro – aveva previsto l’istituzione della Scuola superiore della magistratura con tre sedi dislocate al nord, al centro e al sud del paese.

Con decreto interministeriale del 27 aprile 2006 fu individuata la città di Catanzaro quale sede per il sud; con successivo decreto del 30 novembre 2006 come sede meridionale della Scuola venne designata Benevento in luogo di Catanzaro, quindi seguì in data 24 febbraio 2007 un accordo di programma tra il ministero della Giustizia, il comune e la provincia di Benevento e l’Università del Sannio per l’inserimento della struttura nei locali dell’ex caserma ‘Guidoni’ sita nella stessa città.

Alla nuova designazione si sono opposti la Regione Calabria, la provincia e il comune di Catanzaro con ricorso al Tribunale regionale amministrativo del Lazio; con sentenza 3087 del 2009 il Tar del Lazio ha accolto il ricorso contro il decreto che aveva designato Benevento in luogo di Catanzaro quale sede meridionale della Scuola adducendo tra le ragioni dell’inefficacia del decreto ministeriale impugnato la carenza di istruttoria preliminare. Per effetto di tale pronuncia dei giudici amministrativi veniva vanificato anche l’accordo di programma siglato il 24 febbraio 2007 tra il ministero della Giustizia, il comune e la provincia di Benevento e l’Università’ del Sannio, che a loro volta hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato che però non risulta ancora essersi pronunciato sulla opposizione".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 5 giorni fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

redazione 1 settimana fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Dall'autore

redazione 44 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Mastella? Potrebbe fare l’assessore alla famiglia, la sua”

redazione 1 ora fa

Serino e Mirra: “Il Medio Calore in campo per la Campania e per Forza Italia”.

redazione 2 ore fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 2 ore fa

Santo Sepolcro, la sezione Sannio- Irpinia presente al pellegrinaggio giubilare mondiale con Papa Leone XIV

Primo piano

redazione 3 ore fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 5 ore fa

Incendio in un’abitazione di Castelvenere, nessun ferito

redazione 5 ore fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 7 ore fa

Trema ancora l’Irpinia: scossa di magnitudo 3.1 avvertita anche nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content