fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Giovani e volontariato’, la ricerca presentata dal Cesvob

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata presentata nei giorni scorsi presso l’aula magna del Centro Servizi per il Volontariato di Benevento “Cantieri di gratuità” una ricerca sulla Condizione Giovanile della provincia di Benevento “Giovani e Volontariato”.
E’ intervenuto Il presidente del centro Giuseppe di Nardo che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto che ha dato modo di capire realmente la situazione attuale dei giovani della nostra provincia. I saluti sono proseguiti con l’intervento del Vice presidente Vicario del CESVOB (Centro Servizi per il Volontariato Benevento) Antonio Meola, che ha illustrato gli obiettivi del centro servizi, definendolo il CESVOB una famiglia costruita nel tempo che vanta 91 soci e che organizza corsi di formazione per il volontariato, attività nelle scuole, bandi di microprogettazioni e ricerche annuali come questa, che vuole approfondire il rapporto che lega i giovani al volontariato.
L’incontro è stato moderato dal giornalista Billy Nuzzolillo. La ricerca è stata presentata da Fabrizio Farina di Mediastat (società di consulenza statistica), è stata elaborata in 6 mesi, testando un campione di 600 giovani tra i 12 e i 29anni.
I questionario sono stati somministrati nei comuni luoghi di aggregazione, come scuole, università, pub, cinema, piazze, uffici … ad opera dello S.T.A.P. 17/08 Servizio 01 U.O. Orientamento Regione Campania, degli operatori CESVOB e dei giovani stessi che si sono trasmessi a vicenda il questionario, mostrando un forte interesse e una partecipazione attiva.
Il questionario è stato incentrato su aree tematiche quali il percorso di studi, il contesto familiare, i valori e gli stili di vita, la cultura e il tempo libero, l’informazione, la partecipazione alla vita sociale e il lavoro, per ottenere una panoramica generale sul mondo adolescenziale e dei ragazzi in generale, ma anche per capire, attraverso domande specifiche, la propensione verso alcune tematiche quali la solidarietà, la gratuità ed il volontariato. Ma puntando l’attenzione sulle paure dei giovani sanniti e sui valori che per loro assumono più importanza emerge il timore per il futuro e la preoccupazione verso i fattori sociali di sinergia con gli altri, dove gli obiettivi principali sono avere veri amici, essere onesti ed avere un buon rapporto di coppia e un altro dato positivo è che per l’86% degli intervistati considera importante la fede nella propria vita.
Ma questa è solo l’impalcatura su cui si erge il resto dell’indagine volta a comprendere i rapporti col volontariato ed è proprio in questo ambito che poi sulla base di fondamenta alquanto solide crolla tutto ciò che abbiamo ricostruito finora, in quanto solo il 14% svolge attività di volontariato e tra l’86% che non lo pratica le giustificazioni prevalenti sono quelle di non aver tempo e di non sapere a chi rivoglersi.
E’ intervenuto Mons. Pompilio Cristino, Vicario generale Curia Arcivescovile di Benevento, che ha sottolineato come ognuno ha potenzialità da offrire e responsabilità da assumere, Chiesa, Politica, Istituzioni, Associazioni,… E’ un problema di tutti e deve far riflettere tutti, l’impegno da assolvere è quello di educare al volontariato, presentandolo nel modo giusto, affascinando il giovane che manca di continuità e costanza, parlando non ai giovani, o dei giovani, ma con i giovani, aiutandoli a capire quale può essere la dimensione ideale in cui inquadrare la loro vita.
Pasquale Orlando, Segretario Nazionale FAP, ha illustrato un’analisi dei 150 anni della nostra Italia, un paese malato in cui il Nord si contrappone al Sud. Gli uomini odiano le donne, gli anziani si oppongono ai giovani e se non volessimo crederci numerosi film e libri ci ricordano costantemente tutti i divari e le diversità che incrementano le patologie della nostra nazione, che si avvertono ancora di più in una piccola realtà del mezzogiorno come la nostra.
Ottimista e propositiva è stata invece l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali di Benevento, Annachiara Palmieri, che ha evidenziato come il fatto stesso che si è voluta dedicare la ricerca annuale al tema in questione e che se ne sia parlato rappresenti un dato molto significativo.L’incontro è stato concluso dal deputato Costantino Boffa, che si è detto poco meravigliato dei dati emersi dal questionario, in quanto siamo in una società che si sta corporativizzando sempre più.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 2 settimane fa

Amore: “Parte il progetto ‘Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025’, è la rivincita delle aree interne”

redazione 4 settimane fa

Presentato il progetto T.R.A.M.E.: rigenerazione culturale per i giovani sanniti

redazione 1 mese fa

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 2 ore fa

Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

redazione 2 ore fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.