fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Forestali, l’esito dell’incontro di ieri a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore al Lavoro Severino Nappi, coordinatore della Cabina di regia per la gestione della crisi e dei processi di sviluppo della Regione, unitamente al consigliere del presidente Caldoro Vito Amendolara, ha incontrato i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl e dell’Uncem (l’Unione delle Comunità Montane) per affrontare i problemi legati alla forestazione in Campania.

 

Dal tavolo è emerso che le Comunità Montane riceveranno nel tempo tecnico necessario a formalizzare gli adempimenti di loro competenza, sia il 50% delle risorse loro destinate per i progetti PSR già approvati per il 2011, che il saldo dei progetti relativi al 2010: complessivamente le risorse disponibili allo scopo sono oltre 27 milioni di euro.

 

E’ stato già convocato per il prossimo 17 ottobre un tavolo di confronto con le Province della Campania per verificare la tempistica dei pagamenti delle quote a loro carico, previste nel Piano di forestazione 2011.

 

Al fine di recuperare ulteriori risorse, eventualmente necessarie a garantire i fabbisogni per il 2011 delle Comunità Montane, è stata istituita una task force, costituita da tecnici esperti, che assisterà le Comunità Montane in ritardo sulla presentazione dei progetti. I tecnici della Regione monitoreranno l’andamento delle attività degli enti e forniranno informativa con cadenza settimanale.

 

A sua volta, l’assessore alle Autonomie locali e alle Risorse umane Pasquale Sommese ha assicurato che appena verranno perfezionati i provvedimenti in materia di finanza regionale, provvederà all’erogazione della prima tranche di 3 milioni e 800 mila euro per il personale amministrativo delle Comunità. Entro dieci giorni si terrà una nuova riunione con le parti sociali per discutere un riordino del sistema ispirato al principio della programmazione unitaria degli interventi, preso atto delle difficoltà di gestione emerse anche quest’anno.

 

L’Uncem ha ribadito la massima collaborazione delle Comunità per l’espletamento delle attività di loro competenza. In questo contesto, l’assessore Nappi ha chiesto agli Enti di non procedere con licenziamenti in attesa della nuova legge, già in cantiere, che sia capace di coniugare la salvaguardia dei livelli occupazionali con lavoro vero, progetti sostenibili e funzionali ai singoli territori. Le organizzazioni sindacali, che hanno ricevuto al tavolo un ringraziamento per il fattivo e responsabile contributo alla discussione, hanno stabilito, nel sospendere lo sciopero già previsto per il prossimo 17 ottobre, di organizzare assemblee per spiegare i contenuti dell’intesa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Forestali, riunione tra la Comunità Montana del Fortore e i sindacati

redazione 1 mese fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 3 mesi fa

Telese, in un supermarket sequestrate 4mila bottiglie d’acqua in cattivo stato di conservazione

redazione 4 mesi fa

Avviati al lavoro i 28 operai forestali a tempo determinato della Provincia

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 53 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 2 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 53 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content