SANNIO
Fortunato sfida Ciarlo: a Morcone uno dei match elettorali più attesi nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
A Morcone si gioca uno dei match elettorali più sentiti in assoluto tra quelli in programma nel Sannio. A sfidare l’attuale sindaco Luigino Ciarlo, infatti, c’è il suo predecessore Costantino Fortunato, per un decennio (2008-18) primo cittadino del più popoloso centro del Tammaro. Ai 5626 elettori chiamati alle urne la scelta.
“Continuiamo insieme a cambiare Morcone” – lo slogan scelto da Ciarlo e che apre le 42 pagine del suo programma. Chiaro l’obiettivo: realizzare “La Città del Tammaro”: “… è il punto di arrivo del cambiamento iniziato cinque anni fa e per il quale lavoreremo nel prossimo mandato. La “Città del Tammaro” non è un’utopia ma una visione del territorio che punta al coinvolgimento degli amministratori comunali, delle associazioni e dei singoli cittadini che vivono nella valle del Tammaro”.
Sul piano amministrativo, uno dei principali obiettivi è dato dall’acquedotto: “E’ in corso di predisposizione un progetto esecutivo finanziato con 150 mila euro per il rifacimento della porzione di acquedotto più vetusta e che maggiormente incide con le sue perdite sulla carenza idrica. Il progetto prevede la realizzazione di opere per circa 5 milioni di euro già impegnati come prioritari nel Piano d’ambito regionale approvato dall’EIC (Ente Idrico Campano)”. Spazio, poi, al “Contratto di lago”: “Il Lago sul Fiume Tammaro, che si estende per la quasi totalità sul territorio del Comune di Morcone, sarà oggetto di importanti investimenti. Sono previsti investimenti per oltre 600 milioni di euro per interventi di potabilizzazione delle acque. Prossimamente è prevista la stipula di un contratto di Lago tra la Regione Campania e tutti i soggetti istituzionali sui quali il lago impatta per individuare tutte le misure utili e necessarie per la valorizzazione dell’area”. Quanto al turismo, infine, gli obiettivi – tra gli altri – sono la valorizzazione del Tratturo Pescasseroli Candela, la realizzazione di un’area attrezzata per camper e roulotte, la realizzazione di un Eco-Museo e del Parco Urbano.
La risposta di Costantino Fortunato è affidata alla sua “Morcone Futura”, lista che mira a “restituire a Morcone e ai suoi cittadini un ruolo primario e di prestigio nell’intera Provincia di Benevento unitamente ad una crescita territoriale”.
La priorità, qui, è riconosciuta alla macchina amministrativa: “Intendiamo ridare alla comunità quei servizi che l’amministrazione uscente ha ritenuto di togliere, a cominciare dall’ URP, dalle visure catastali, dal Qui Enel, dal punto cliente INPS, dal redigere, gli atti di vendita relativi alle alienazioni dei suoli comunali e dei terreni relativi agli affranchi, da parte del Segretario comunale”. Attenzione focalizzata, poi, sulle tasse comunali: “E’ intenzione di questa compagine, ridurre la pressione fiscale nella seguente misura: riduzione del 50% della tari (tassa sui rifiuti); riduzione del 50% dei diritti sulla fida pascolo; servizio mensa gratuito a tutti gli alunni; riduzione del 50% della cosap in favore dei venditori ambulanti che frequentano il mercato settimanale”. Annunciata, inoltre, la costituzione di una zona franca, a tasse zero, per tutti coloro che intendono investire e creare nuove attività compatibili e contemporanee nel Centro Storico. Altra priorità, infine, il rilancio della Fiera di Morcone, “ridotta in questi ultimi anni a un mercato di basso livello”. Rilancio da perseguire con la fiera della tecnologia digitale e dei servizi audio, video, musica e intrattenimento e la fiera del cicloturismo e dello sport.