fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Produzione biodinamica e tutela del territorio: le innovazioni del progetto Falanghina Eco Smart Wine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio, terra di eccellenze e patria di diverse colture vinicole come la Falanghina nelle vesti di regina indiscussa. Il desiderio di elevarne sempre di più la qualità nel pieno rispetto del territorio è stato l’incipit che ha portato alla nascita del progetto Falanghina Eco Smart Wine. Un’iniziativa che vede ‘Terra di Briganti’ non solo come azienda agricola capofila ma anche come prima a sperimentare questo nuovo metodo di produzione.

Falanghina Eco Smart Wine era stato presentato alla BIT di Milano, occasione importante per proporre le novità del progetto e far degustare il vino realizzato. Momento istituzionale ma anche volano per lo sviluppo di un turismo rurale ed esperienzale nel Sannio.

Questa mattina l’evento divulgativo con un workshop incentrato sul progetto, ospitato nell’incantevole cornice di Terra di Briganti. Presenti anche gli alunni dell’IS Faicchio Castelvenere e IC Morcone: un momento didattico e formativo rivolto alla valorizzazione del territorio tra i giovani.

A seguire il convegno mirato alla divulgazione dei risultati del progetto, e, a conclusione, un light lunch: un viaggio unico tra sapori e profumi della tradizione viniviticola del Beneventano, dal profondo valore etico, ambientale e culturale, alla scoperta della nuova tecnica produttiva biodinamica e del suo perfetto equilibrio tra colture e rispetto della natura.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 1 settimana fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 3 settimane fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 3 settimane fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

Dall'autore

Christian Frattasi 6 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 6 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 6 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 6 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 17 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 19 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 20 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content