fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

San Lupo, il Comune in campo contro il degrado: ok all’arrivo degli ispettori ambientali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Difendere l’ambiente e tutelare il decoro urbano. Per raggiungere questi scopi, il Comune di San Lupo ha deciso di potenziare il controllo del territorio affidandosi a 20 ispettori ambientali. La decisione del primo cittadino, Franco Mucci, è contenuta in un decreto sindacale dello scorso 7 marzo.

 Il Comune di San Lupo – si legge nell’atto – gestisce  il servizio di  raccolta dei rifiuti urbani. Nel luglio del 2022 è stato avviato il porta a porta. L’amministrazione comunale a difesa dell’ambiente ha emanato una ordinanza sindacale che indica le norme di conferimento premendo sanzioni specifiche per chi non le rispetta. Tuttavia, l’ente ha espresso la necessità di un potenziamento della vigilanza e della tutela ambientale.

Le attuali risorse della Polizia Municipale non consento al momento di distrarre personale da dedicare alla tutela ambientale e per questo è stato deciso di ricorrere agli ispettori ambientali che avranno anche il compito di segnalazione di degrado, presidio informativo e di prevenzione agli utenti civili, industriali, artigianali e commerciali.

 L’attività concerne  il controllo dell’igiene ambientale del territorio, la verifica dei rilasci nei punti e nei contenitori dedicati  alle varie articolazioni, ma anche l’intervento diretto nei confronti dei soggetti che non rispettano le prescrizioni. Infine, c’è anche la necessita di segnalazione ai settori operativi situazioni di degrado o pericolo.

Il Comune ha individuato l’associazione Aeza  – Guardia Nazionale di Benevento, con sede a Guardia Sanframondi, che ha espresso la volontà di gestire il servizio e cooperare per le attività di controllo. L’incarico avrà durata di un anno, eventualmente prorogabile.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 1 settimana fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 9 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 10 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 10 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 9 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 10 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 10 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 12 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content