fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il gusto “Ricotta Stregata” del sannita Emilio Sabatino vince la selezione di Salerno di Gelato Festival World Masters

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ di un sannita il gelato migliore della nona tappa italiana dell’evento Gelato Festival World Masters. A conquistare il palato degli esperti è stato il gusto “Ricotta Stregata” realizzato da Emilio Sabatino della gelateria ‘Emirò’ di San Giorgio del Sannio. Si tratta di un delizioso gelato creato con ricotta di pecora, cioccolato fondente e zest d’arancio.

L’evento si è tenuto lo scorso 1 marzo nella sede di In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica a Pontecagnano Faiano, con l’organizzazione del concessionario Carpigiani Zunno Arredamenti. Si trattava della terza selezione dedicata alla Campania del calendario 2022-2025 del Carpigiani Challenge valevole per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.

La gara ha coinvolto 13 gelatieri campani e 5 lucani. La giuria ha decretato una classifica di 6 selezionati che parteciperanno alle prime semifinali italiane in programma nel 2023 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2025. Gusto, struttura, creatività e presentazione estetica e verbale sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto.

Dopo Sabatino si sono classificati in ordine di punteggio Alessio Santarsiero del Tiri Bakery e Cafè di Potenza con il gusto “Panettone Tutto L’Anno”; Andrea Acquarulo del Bar Gelateria Acquarulo di Lagonegro (PZ) con il gusto “Monnalisa”; Simone Esposito della Gelateria Meeting Lab di Acciaroli (SA) con il gusto “Aqua Marine”; Domenico Cannoniero della Gelateria Dolce Brivido di Giffoni Valle Piana (SA) con il gusto “Nocciolando”; Vincenzo Postiglione della Gelateria Sottozero di Potenza con il gusto “Terre Lucane”.

La giuria era composta da: Cristian Torsiello, Chef e Patron dell’Osteria Arbustico (1* Stella Michelin); Carmen Vecchione, Chef e Patron della pasticceria Dolciarte ad Avellino; Antonella Petitti, Giornalista enogastronomica e Direttore di Rosmarinonews; Francesco Vinci, Giornalista enogastronomico di Stile TV.

Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

San Giorgio del Sannio, l’amministrazione: “Su kit raccolta differenziata opposizione strumentalizza e fa confusione”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content