fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Confcooperative FedAgriPesca Campania punta l’attenzione sulla PAC 2023-2027

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Offrire un’analisi dei contenuti della nuova Politica Agricola Comune 2023 – 2027 ai soci delle cooperative agricole e agroalimentari e ragionare anche sugli aspetti positivi e su quelli più problematici della manovra. Questo l’obiettivo che si è data Confcooperative FedAgriPesca Campania, in collaborazione con Unicaa Benevento, nel proporre il seminario svoltosi in San Giorgio La Molara, presso il ristorante San Giorgio, contrada Maddalena.

Nicola De Leonardis, Presidente della Confcooperative FedAgriPesca Campania, ha aperto i lavori, introducendo Carlo Piccinini, Presidente Confcooperative FedAgriPesca Nazionale e il prof. Angelo Frascarelli, Presidente di Ismea.

“La nuova Pac inciderà forte sulle abitudini e sulle scelte di molte aziende agricole, non solo del settore zootecnico. L’aggregazione è una delle risposte alle problematiche che potrebbero verificarsi nell’imminente futuro. Le piccole e medie aziende escono molto indebolite dalla pandemia e dalle speculazioni derivanti dalla guerra in Ucraina. La cooperazione non è solo un soggetto giuridico, ma anche una soluzione” ha osservato De Leonardis.

Il prof. Frascarelli ha offerto una panoramica sui contenuti e sugli aspetti tecnici della nuova Politica Agricola Comune, approvata a Bruxelles nel 2021 e a livello nazionale a dicembre 2022, dopo quattro anni di dibattito. Una politica agricola che punta all’efficacia e che mette l’ecosistema al centro, confermando tre assi: pagamenti diretti e contributi a ettaro per le imprese, la politica di sviluppo rurale che passa dalla Regione Campania e il sostegno settoriale che riguarda per lo più ortofrutta e vino.

Una riflessione politica e sindacale l’ha condivisa Carlo Piccinini, che come rappresentante della Federazione Nazionale che aggrega cooperative agricole, agroalimentari e organizzazioni di produttori all’interno di Confcooperative, ha sottolineato che si tratta di una manovra che è ancora suscettibile di aggiustamenti e che Confcooperative FedAgriPesca sta lavorando in questo senso.

Confcooperative FedAgriPesca Campania ha già in programma ulteriori appuntamenti volti a creare consapevolezza e conoscenza , come quello dedicato al nuovo Programma di Sviluppo Rurale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 1 mese fa

Confcooperative, eletto il Comitato Territoriale di Benevento: Beniamino Zollo alla guida

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 26 minuti fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 1 ora fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 2 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 26 minuti fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 2 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 3 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content