fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

La Campania avvelenata non avrà giustizia: prescritta l’inchiesta Cassiopea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fu un’inchiesta clamorosa, quella alla quale si ispirò lo scrittore Roberto Saviano per il suo “Gomorra”: l’operazione “Cassiopea”, che nel 2003 portò alla luce i traffici di rifiuti pericolosi tra le industrie di tutta Italia e le campagne del Casertano, dove i fusti venivano sotterrati, si è conclusa oggi con un nulla di fatto. Il gip Giovanni Caparco, del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha dichiarato il non luogo a procedere per i 95 imputati, quasi tutti titolari di aziende che sversavano i rifiuti nelle campagne e autotrasportatori.

 

Una decisione non inattesa, dal momento che quasi tutti i reati, otto anni dopo l’avvio delle indagini, sono prescritti; per le due accuse più gravi, disastro ambientale e avvelenamento delle acque, il gip, dopo aver disposto alcune perizie, ha ritenuto che non ci fossero le prove.

 

Accolte dunque le richieste del collegio difensivo, di cui fa parte l’avvocato Fabio Fulgeri. L’operazione “Cassiopea”, coordinata dal pm Donato Ceglie, scattò nel 2003 e fu definita la più grossa inchiesta mai fatta in Italia nel campo della gestione illecita dei rifiuti”. Vennero accertati numerosi sversamenti illegali di rifiuti tossici nelle campagne del Casertano, per un totale di un milione di tonnellate, e scoperti i meccanismi del traffico: le industrie (soprattutto di Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Toscana) si liberavano dei rifiuti tossici inviandoli illegalmente in Campania; in questo modo pagavano un prezzo assai inferiore a quello che avrebbe richiesto lo smaltimento in discariche autorizzate.

 

Una serie di ostacoli burocratici hanno però rallentato l’iter giudiziario nel corso degli anni: errori di notifica, rinvii, astensioni dei penalisti. Più volte le associazioni ambientaliste avevano lanciato l’allarme per la possibile prescrizione: oggi i loro timori sono stati confermati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 3 mesi fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 mesi fa

Cusano Mutri, l’opposizione denuncia l’avvelenamento di animali: ‘Fenomeno inaccettabile che deve fermarsi’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 6 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 7 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 7 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 10 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 11 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 12 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content