FORMAT
Wg flash 24 dell’11 gennaio 2023
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
VIA APPIA REGINA VIARUM CANDIDATA ALL’UNESCO
Il sindaco Clemente Mastella ha sottoscritto, ieri mattina presso le Terme Diocleziane di Roma, il protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e varie università, province e comuni, tra cui quello di Benevento, per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. “Il protocollo sottoscritto ieri mattina – hanno dichiarato il sindaco Mastella e l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, al termine della cerimonia – rappresenta un’importante opportunità di promozione dello sviluppo della città”.
CINGHIALI, IL CONSIGLIERE PALLADINO POLEMICO CON L’AMMINISTRAZIONE
“Apprendo dalla stampa locale che giovedì prossimo si terrà un incontro operativo nella sala Giunta a Palazzo Mosti, con tutte le Autorità competenti al fine di affrontare la problematica dei cinghiali in città. Lo scrivente consigliere comunale, pur mettendo in risalto la problematica sin dal mese di maggio 2022, attraverso mail agli organi competenti e articoli sulla stampa locale, non ottenne purtroppo nessun riscontro. La questione fu affrontata dal sottoscritto in solitudine che peraltro, venne invitato presso gli Uffici della Regione Campania di Benevento, dal Funzionario competente, dott. Porcaro che, sempre disponibile, illustrò in dettaglio le iniziative assunte dall’Ente regionale anche sul territorio beneventano”. A scriverlo in una nota è l’esponente della maggioranza al Comune, Marcello Palladino, che polemizza con l’amministrazione Mastella.
BENEVENTO CALCIO, ACAMPORA PROLUNGA FINO AL 2024
Il Benevento Calcio comunica di aver esercitato l’opzione di rinnovo per il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Gennaro Acampora. Il centrocampista, nato a Napoli il 29 marzo 1994, in questo modo, si lega alla società giallorossa fino al 2024.
LUNGO SABATO MATARAZZO, RIAPRE IL CANTIERE
“E’ prevista per la giornata di lunedì 16 gennaio, la riapertura del cantiere a Lungosabato don Emilio Matarazzo, dove con le risorse del Piano periferie saranno rifatti i marciapiedi e completata la nuova pista ciclabile”, è quanto comunicano in una nota il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello. Il Comune di Benevento ha chiesto e ottenuto dal Provveditorato alle Opere pubbliche la restituzione del tratto di cantiere che va dall’area del ponte Pagliuca fino a quella del parcheggio dello stadio Ciro Vigorito. “In questo modo sarà possibile portare a termine – spiegano il sindaco e l’assessore – un importante progetto di riqualificazione urbana”.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Questo pomeriggio alle 15:30 si terrà, all’interno del Laboratorio accademico sulla Shoah promosso dall’Università Giustino Fortunato, l’incontro con Gabriele Nissim, Presidente Nazionale di Gariwo, la foresta dei Giusti.