fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Meteo, l’allarme di Coldiretti: “Fiori e verdure in anticipo di 40 giorni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le temperature anomale colpiscono l’agricoltura, in particolare i fiori e le verdure. Lo comunica Coldiretti Campania in base alle segnalazioni delle aziende agricole associate. I floricoltori dell’area vesuviana segnalano un anticipo della fioritura di quasi 40 giorni. Un fenomeno dagli effetti pesanti, che i produttori dichiarano di non aver mai riscontrato prima. Il caldo fuori stagione forza la vita dei fiori, che crescono con steli più fragili e marciscono rapidamente. La scarsa qualità e l’anticipo delle produzioni ha mandato fuori mercato i fiori già nei mesi di novembre con le viole e di dicembre con tutti gli altri generi. Situazione del tutto analoga anche per le colture orticole in campo aperto, come i friarielli, che hanno bisogno di temperature rigide. Il caldo anomalo anticipa le infiorescenze dei broccoli, rovinandone la qualità. Ora guardano tutti al meteo, sperando a temperature nella norma nel mese di gennaio. Ma le anomalie termiche colpiscono anche le piante da frutto, che hanno bisogno di freddo per completare la fase vegetativa. L’effetto è che le gemme da frutto sono in ritardo e i timori si spostano alle gelate tardive tra marzo e aprile, con effetti distruttivi.

Il 2022 si è chiuso come un anno anomalo, che si classifica come il più bollente mai registrato prima, con una temperatura di oltre un  grado superiore alla media storica, con effetti climatici e produttivi. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento alle previsioni Isac Cnr. Si accentua la tendenza al surriscaldamento in Italia, dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine dopo il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.  Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno già superato quest’anno i 6 miliardi di euro.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 6 giorni fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 2 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 3 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Riunione Area Vasta, ok all’adesione di Fragneto L’Abate e tavolo tecnico sul tpl

redazione 3 minuti fa

Regionali, Fernando Errico (FI): “Pronto soccorso, ancora troppe attese, la sanità resti priorità assoluta”

redazione 8 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

redazione 14 minuti fa

Anna Buzzo nominata responsabile Enti locali NdC Benevento

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 18 minuti fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 ora fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content