fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Piccola Industria Confindustria Benevento: all’Unisannio focus sulla digitalizzazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso oggi con il focus sulla digitalizzazione il ciclo di seminari organizzati da Piccola Industria Confindustria Benevento e Università degli  Studi del Sannio.

Il percorso ha fornito l’occasione  di incontro e contaminazione di idee oltre che di formazione e di crescita sia per le risorse impiegate presso le imprese, sia per la comunità studentesca che si avvicina al mondo del lavoro. I quattro appuntamenti hanno spaziato  dalla sicurezza informatica alla proprietà intellettuale, dalle strategie di ingresso nei paesi esteri alla digitalizzazione a costo zero. Si tratta di temi imprescindibili per chi vuole stare al passo con un mercato del lavoro globalizzato e in veloce evoluzione.

Il percorso realizzato ha messo in piedi un sistema in base al quale l’innovazione che si sviluppa nell’accademia può trovare applicazione nel mondo reale. Il tema trattato con il  focus odierno ha messo in luce che la digitalizzazione parte da poche, semplici azioni e buone pratiche, spesso attuabili in pochissimo tempo e senza spendere niente. Le tecnologie più avanzate, inoltre, sono sempre più accessibili, fruibili, attuabili e spesso anch’esse partendo da un investimento che poi si rileva a costo zero grazie ai ritorni che lo stesso è in grado di offrire.

Nel seminario sono state illustrate le modalità di accesso ad alcune importanti tecnologie fruibili attraverso siti e servizi presenti sul web e tramite piattaforme realizzate grazie al supporto della realtà aumentata.

Dopo i saluti affidati a Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio, gli interventi di Claudio Monteforte, Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento e Antonella Tartaglia Polcini Delegata del Rettore per la Terza Missione Sociale e Culturale. 

I lavori sono entrati nel vivo. Giovanni Caturano, componente il Consiglio direttivo Piccola Industria e Consigliere Delegato Innovazione, Mare Group, ha messo in evidenza l’importanza di imparare ad usare gli strumenti che già esistono. È capitato spesso che le imprese necessitino di qualcosa che di fatto già è presente e facilmente utilizzabile. 

Massimiliano Di Penta, professore Ordinario Sistemi di Elaborazione delle Informazioni – Dipartimento di Ingegneria – UNISANNIO, ha ricordato che l’obbiettivo del seminario è stato quello  di mostrare come la disponibilità di risorse in rete e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo di sviluppare il software. Allo stesso tempo, ciò pone una serie di rischi e minacce per le quali occorre adottare opportune pratiche di sviluppo, tra cui l’utilizzo dei “Software Bills of Materials”.

Sono intervenuti, infine, Gianluca Manca (CMO Mare Group) e Martina Autori (Marketing Strategist). Presentati esempi di innovazione a Costo Zero da parte di Maria Teresa Altieri (Innovation Manager).

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 5 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 35 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content