fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Conservatorio ‘N. Sala’ a ‘Benevento Città Spettacolo’: tutte le produzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno il Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento è presente nel cartellone del prestigioso Festival “Benevento Città Spettacolo”, a partire dal 2 settembre.

"L’Istituzione sannita di Alta Formazione Musicale – si legge nella nota diffusa alla stampa – parteciperà con sei produzioni, inserite nella propria programmazione artistica e affidate ad altrettante proprie compagini musicali.
Venerdì 2 settembre, alle ore 19.00, presso la Corte dell’ex Convento degli Scolopi, il FlutensembleNicolaSala, gruppo di giovani flautisti del Conservatorio, accompagnati da una chitarra e da un violoncello, sotto la direzione dal maestro Romolo Balzani, eseguirà il seguente programma: di Edvard Grieg la Suite n. 1 Morning, The Death of Ase, Anitra’s dance, In the Hall of the Mintain-King tratti dal Peer Gynt; di Carl Willibald Von Gluck il Minuetto e Danza degli spiriti beati dall’ Orfeo; di Felix Mendelssohn l’Andante e Saltarello dalla sinfonia n. 4 “Italiana”; di Maurice Ravel il Menuet e Rigaudon da “Le Tombeau de Couperin” e la Pavane pour une infante défunte; di Georg Bizet L’Arlesienne dalla Suite n. 2 e Pastoral, Intermezzo, Menuet, Farandole.

Dopo il successo dello scorso anno dell’opera L’Italiana in Londra di Domenico Cimarosa, sabato 3 settembre, alle ore 20.00, presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, il Conservatorio sannita sarà impegnato nell’allestimento dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” melodramma buffo in due atti – su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin C. de Beaumarchais e musica di Gioachino Rossini. Ancora una volta esecutori ed interpreti saranno l’Orchestra del Conservatorio, formata da studenti e professori, e un cast di cantanti delle Scuole di canto, sotto la direzione del maestro Francesco Ivan Ciampa con la regia del maestro Emanuele Di Muro, maestro di coro Adriana Accardo.

Domenica 4 settembre, il Nicola Sala SaxQuartet, alle ore 6.00, sarà protagonista del Concerto all’alba, presso il cortile della Rocca dei Rettori. Il quartetto di sassofonisti eseguirà il seguente programma: di G. Reverberi la Sinfonia per un addio; di E. Morricone C’era una volta in America e The Mission; di A. Piazzolla il Violentango e il Libertango; di P. Iturralde la Suite ellenica; di G. Gershwin An American in Paris; di J. Kander F. Ebb New York New York; di Z. Abreu Tico Tico.

Venerdì 9 settembre, alle ore 18.30, presso la Corte dell’ex Convento degli Scolopi, l’ensamble Harmoniemusik, sotto la guida di Claudio Rufa eseguirà il seguente programma: di Antonin Dvorak la Serenata per strumenti a fiato, violoncello, contrabbasso in re minore op.44; di Richard Strauss la Serenata in mi bemolle maggiore per strumenti a fiato, op.7; di Louis Spohr il Nonetto in Fa Maggiore op.31.

Sabato 10 settembre, alle ore 22.30, presso l’Arco del Sacramento, la NicolaSala Big Band darà vita ad un concerto travolgente che vedrà l’esecuzione dei seguenti brani: Almost like being in love di Frederick Loewe, arrangiamenti Lenny Niehaus; Summertime di George Gershwin, arrangiamenti Dusko Gojkovic; On Broadway di Barry Mann/CynthiaWeil, arrangiamenti John Higgins; Route 66 di Bobby Troup, arrangiamenti Bob Loden; The days of wine and roses di Henry Mancini, arrangiamenti Aldo Bassi; Speak Low di Kurt Weill, arrangiamenti e direzione R. Gaudiello; When I Fall in Love di Victor Young, arrangiamenti Jerry Nowack; Sigla di Aldo Bassi, arrangiamenti Aldo Bassi; Birdland di Joe Zawinul, arrangiamenti Roger Holmes.

Domenica 11 settembre, presso la Corte dell’ex Convento degli Scolopi, alle ore 19.00, il “W Verdi Ensamble” con l’ensamble vocale del Conservatorio “Nicola Sala” si esibirà nel concerto Suoni e Voci del Risorgimento eseguendo brani celebrativi dei 150 anni del Risorgimento Italiano: di Giuseppe Verdi O Signor dal tetto natio, Inno di guerra e battaglia, Te lodiamo gran Dio di vittoria da “I Lombardi alla prima crociata”; Suona la tromba Inno popolare poesia di Goffredo Mameli; Tace il vento, è queta l’onda da “I due Foscari”; Si ridesti il leon di Castiglia da “Ernani”; E’ bello di guerra da “Aroldo”; di Gaetano Donizetti D’immenso giubilo da “Lucia di Lammermoor”; Va’ pensiero da “Nabucco”; di Michele Novaro Inno di Mameli (Canto degli Italiani).

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 1 mese fa

Benevento Città Spettacolo, il 25 agosto concerto di Fiorella Mannoia

redazione 1 mese fa

Fondazione Città Spettacolo, ottenuto il riconoscimento di centro produzione teatrale

redazione 2 mesi fa

Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 21 minuti fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 24 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 27 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Primo piano

redazione 24 minuti fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 27 minuti fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

redazione 1 ora fa

Corso Garibaldi, commercio al collasso. Sguera accusa: ‘Amministrazione immobile, zero risposte per gli esercenti’

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content