fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere: un brindisi all”Unità del Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ Castelvenere il primo comune del Sannio a convocare il consiglio comunale, in seduta straordinaria ed aperta al pubblico, “per esprimere il dissenso nei confronti del decreto legge n. 138 che sopprime le Province e i Comuni piu’ piccoli” alla presenza del professor Aniello Cimitile, presidente della Provincia di Benevento, che da due settimane ha avviato una campagna di adesione e di solidarieta’ “per mantenere l’autonomia della Provincia”.

Cimitile, accogliendo l’invito del sindaco di Castelvenere Alessandro Di Santo, partecipera’ domani (ore 19) all’assemblea comunale per poi concludere la sua visita al comune “piu’ vitato” del Mezzzogiorno con un “Brindisi all’Unità del Sannio” nelle suggestive cantine tufacee che stanno ospitando in questi giorni i numerosi imbottigliatori di Castelvenere.

Ieri sera, intanto, lo spettacolo comico “Made in Sud” live, condotto dal duo Gigi & Ross, ha attirato nel teatro comunale all’aperto di Castelvenere circa duemila persone che si sono divertite con le gag dei comici Ivan e Cristiano, Pasquale Palma, Gino Fastidio, Arteteca, Mino Abbacuccio e Alessandro Bolide, oltre ovviamente a quelle dei conduttori.

Soddisfatto della serata, che ha aperto l’ultimo week end della manifestazione “E…state al Borgo” in occasione del quale sono state riaperte le “Cantine al Borgo”, si dice il primo cittadino di Castelvenere Di Santo: “Dopo dieci anni a Castelvenere, le aziende imbottigliatrici di vino sono tornate ad esporre le loro etichette nelle caratteristiche cantine tufacee: per noi amministratori rappresenta il punto di partenza di un progetto ambizioso che mira a restituire a Castelvenere un ruolo da protagonista sul territorio provinciale. Pur tra non poche difficoltà siamo riusciti a riportare i nostri imbottigliatori ad esporre i loro prodotti nelle cantine tufacee che hanno una loro originalità”.

L’evento continua domani: oltre alle degustazioni di vino preso l’enoteca comunale, allestita nella centrale piazza San Barbato, e a visitare i produttori di vino nelle cantine scavate nel tufo, grazie anche alla collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio e di Slow Food, si terrà il Laboratorio del Gusto dedicato alle “Carni di razza”. Presso il teatro comunale all’aperto, si inscenerà invece lo scherzo teatrale in tre atti di Aldo Lo Castro "La Beffa" dal Decameron di Boccaccio a cura della compagnia teatrale “Liberamente” mentre nelle cantine torna lo spettacolo di “Bacco e le Baccanti” a cura di Libero Teatro. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Castelvenere: ancora un successo per “Pizza e Falanghina”, giunta alla sua quarta edizione

redazione 1 mese fa

Castelvenere: riapertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina in occasione di “Pizza e Falanghina”

redazione 1 mese fa

Castelvenere: al via la quarta edizione di “Pizza e Falanghina”

redazione 1 mese fa

Castelvenere: il CEMP compie trent’anni in musica: sabato sera concerto al Teatro Comunale all’aperto

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 8 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 8 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 10 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 10 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 15 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content