fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Natura in Musica’ ad Arpaia: stasera Natalino Marchetti feat. Luca Aquino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo oltre due settimane di pausa torna “Natura in Musica” e lo fa ad Arpaia con l’esibizione di Natalino Marchetti feat. Luca Aquino. Il concerto si terrà alle 21.30 nella splendida cornice del chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie. 

La rassegna è incentrata sulla promozione e la fruizione dell’inestimabile patrimonio culturale ma soprattutto ambientale del Sannio, valorizzando ed esaltando il connubio tra la musica e le bellezze del territorio e mette in vetrina le risorse e le eccellenze culturali e turistiche del nostro Sannio, attraverso l’attivazione di percorsi di autosostenibilità. 

Natalino Marchetti è uno dei più accreditati interpreti e compositori di fisarmonica in Italia e insieme a Luca Aquino, direttore artistico dell’evento, presenta un progetto con composizioni sulla natura: i suoni emessi dalla tromba di Aquino e la fisarmonica di Marchetti si fonderanno con l’ambiente circostante. Aquino è un artista emotivo e che emoziona, la carica delle sue sonorità calde e suadenti si percepisce sulla pelle e si diffonde in totale armonia con il paesaggio e lo scenario bucolico.

“Siamo orgogliosi di ospitare la rassegna e il concerto del direttore artistico Luca Aquino – spiega il sindaco di Arpaia, Pasquale Fucci -. In questo modo avremo modo di mettere in vetrina le nostre strutture storiche attraverso la musica e fare in modo che anche coloro che vengano da fuori possano apprezzarle. Arpaia sarà teatro di 2 meravigliosi live e pure di una registrazione con artisti stranieri immersi nella natura di località Fontanella. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare visto che l’accesso agli spettacoli è totalmente libero”. 

La rassegna è finanziata con risorse del POC Campania 2014/20 linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per turismo e cultura” destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale” di cui alla DGR n. 298/2021 e all’Avviso Pubblico approvato con decreto dirigenziale n. 410/2021.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 3 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 5 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 6 giorni fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 2 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 7 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content