fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Foiano di Val Fortore celebra la Festa dell’Emigrante: musica ed emozioni per la 40esima edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tornare a casa. Riscoprire le proprie radici e ricongiungersi con la terra e le tradizioni della propria famiglia. La magia della Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano, che quest’anno festeggia le 40 edizioni, è racchiusa in questo scrigno di fortissime emozioni. Una lunga tradizione che è stata attenzionata con un finanziamento dalla Regione, attraverso il POC Campania. Un evento che abbraccia una buona parte del Fortore e che vede il partenariato dei comuni di Baselice, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino con capofila Foiano di Val Fortore. Un orgoglio per il piccolo centro fortorino, che in agosto rivive gli incontri più emozionanti, come spiegato dal sindaco Giuseppe Ruggiero.

La Festa dell’Emigrante rappresenta uno strumento di memoria collettiva, ma anche l’occasione per valorizzare il territorio e promuoverlo per contrastare lo spopolamento. Il ritorno a casa ha numerosi significati: riscoprire i sapori della propria terra, ma anche il divertimento e le serate ludiche della manifestazione divengono un souvenir dell’anima per chi ritorna a casa. Le proposte e gli sforzi dell’amministrazione sono tanti e vari, ad ogni palato un sapore diverso, in una veste ogni anno più interessante. Quattro le serate in programma, oltre a convegni e dibattiti: in particolare, le esibizioni il 12 agosto di Puglia Folk Project, il 13 di Ballando sotto le stelle, il 14 dei Dr. Jazz e Dirty Bucks Swing e il 15 di Alta marea.

Ma la Festa dell’Emigrante non guarda solo al passato, ma anche al futuro con un progetto innovativo: la volontà, infatti, è quella di creare una anagrafe digitale che possa permettere anche ai migranti di terza e quarta generazione di scoprire facilmente le proprie origini e pianificare, così, un ritorno nel centro natale della propria famiglia.

Quattro serate ricche di emozioni e felicità, da 40 anni la Festa dell’Emigrante non è solo divertimento e svago, ma soprattutto un momento che permette alle famiglie di riabbracciarsi e stare insieme in nome del legame più bello e profondo: quello con la propria terra.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Foiano di Val Fortore dedica il Teatro Comunale a James Vincent Monaco. Ospite e testimonial Gegè Telesforo

redazione 1 mese fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

redazione 2 mesi fa

A Foiano di Val Fortore il Feo Fest – Nocturna dal 17 al 20 luglio

redazione 4 mesi fa

Vicenda Report, l’opposizione di Foiano di Val Fortore attacca il sindaco Ruggiero

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content