fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Nardone: ‘Sono nauseato dalla retorica e dal populismo vittimistico’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal dibattito politico sulla soppressione o meno della Provincia di Benevento non poteva certo rimanere fuori Carmine Nardone, che alla sua esperienza di presidente alla Rocca ha legato larga parte del suo tempo politico, prima del ritorno all’attività ora consiliare con il Pit.

“Sono nauseato dalla retorica (che c’entra Giuseppe Garaialdi con il mantenimento o meno della Provincia di Benevento?), dal populismo vittimistico, da quelli che pensano che la colpa sia sempre degli altri! I lamenti, anche quelli giusti non hanno mai risolto un problema! Sono ferocemente contro il qualunquismo figlio della società della clientela. Il 19 gennaio 1999 – scrive in una nota l’ex presidente – scoprii al Ministero dei Lavori Pubblici che per la Fortorina e per ‘Zingara morta’ non c’erano tracce di istruttoria per il finanziamento! Trenta anni di pianti e si erano dimenticati degli atti concreti! Ora ‘Zingara morta ‘ è stata fatta, con la cabarbietà e senza subalternità ad altri territori anche se governati da forze politiche amiche! La Fortorina si sta realizzando, e non c’entra un cavolo la ‘filiera istituzionale’, grazie ad una battaglia secca fatta prima del governo regionale di Bassolino. Lacrime per Ciro a’ damigiane’ e progetti concreti nessuno! Il Paleolab è stato realizzato! Si poteva fare meglio? Certamente… sempre meglio però dei migliorissimi irrealizzabili! Il Geobiolab è un gioiello con il sito on-line oscurato! Le reti ferroviarie abbandonate al degrado sono state trasformate in piste ciclabili!  Si potevano fare meglio? Certamente. Ma sono sicuramente le migliori con la finanza possibile! ARCOS era un letamaio non collegato alle fogne! Quante imbecillità ho dovuto subire su presunti fondi sottratti alla viabilità provinciale…..che fatica spiegare centinaia di volte che si trattava di finanziamenti a destinazione obbligatoria: o li utilizzavi o li perdevi”.

“La lista è lunga (Diga, Biblioteca provinciale inagibile…), – prosegue Nardone – ma il punto che più mi ha lasciato un’amarezza e incazzatura  è quello di non aver dato continuità  ad un decentramento positivo per i fondi POR 2000-2006. Un decentramento strappato con le unghie dalla Provincia di Benevento che ha significato 2600 progetti per l’agricoltura e 410 milioni di Euro. Soloni impotenti pronti a dire che si potevano spendere meglio! Certamente, ma le misure erano quelle stabilite dalla Regione! Anche il mitico ‘Catalano’ avrebbe detto: ‘Meglio così che  far tornare i fondi a Bruxelles’. Meglio adesso con disoccupati, precari, giovani senza futuro da una parte e soldi Europei dall’altra, separati  e senza prospettiva?! Colpa della Regione? Si certo. Colpa del Governo? Si, certo. Ma le istituzioni locali non hanno nessuna colpa

Abolire le Province? L’abolizione di per sé non risolve alcun problema, il centralismo ‘regionale’ non produrrà mai quelle soluzioni personalizzate per lo sviluppo locale che rappresentano l’unica possibilità per difendersi dalla globalizzazione: riformare, riqualificare, innovare, affermare una cultura progettuale dell’intera rete istituzionale. Chiudere sovrastrutture inutili (Ato, Comunità Montane, ecc). Riproporre il tema della desertificazione sociale, promuovere una strategia unitaria con le province della dorsale appenninica. Predisporre immediatamente un piano di valorizzazione territoriale per le aree  a rischio demografico con contributi personalizzati esclusivi per quelle zone finalizzati: alla promozione di nuove attività produttive e sostegno speciale alle iniziative dei giovani (credito, assistenza tecnica, formazione); all’attrazione di investimenti privati; a politiche fiscali virtuose esclusive che guardino all’occupazione ed all’innovazione sostenibile; a promuovere dei veri e propri Laboratori di innovazione territoriale capaci di accrescere le capacità progettuali  dei sistemi locali; a ridisegnare i servizi pubblici (scuola, sanità).

Per finire: invece di piangere, ‘al lavoro e alla lotta’.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Carmine Nardone: “Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Anas, dottor Pecoraro”

redazione 9 mesi fa

Benevento, ladri in azione: svaligiata la casa dell’ex parlamentare Carmine Nardone

redazione 2 anni fa

Carmine Nardone: “Carlo Iannace incarna umanizzazione della medicina, avanti insieme con coraggio e amore”

redazione 2 anni fa

Carmine Nardone a Bisaccia per lanciare il tema ‘Terra non Guerra’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 45 minuti fa

Chiusa la rassegna di teatro amatoriale all’Arco del Sacramento: ecco i vincitori del ‘Premio Sorgente’

redazione 45 minuti fa

Comicron, chiuse le candidature: oltre 250 cortometraggi in concorso da tutto il mondo

redazione 51 minuti fa

Caritas, attività temporaneamente sospese. Zagarese chiarisce e precisa: “Le istituzioni pubbliche devono garantire servizi primari”

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Caritas, attività temporaneamente sospese. Zagarese chiarisce e precisa: “Le istituzioni pubbliche devono garantire servizi primari”

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi del Laboratorio”

Marco Staglianò 5 ore fa

La fine dell’impero

redazione 17 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content