fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Madonna di Pagani, oggi grande festa nella contrada di Paupisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi domenica 31 luglio alla contrada Pagani di Paupisi si chiudono i festeggiamenti in onore a Maria Santissima di Pagani. Una festa organizzata dall’associazione culturale Il Sogno che ha visto per diversi giorni il Santuario dedicato alla Vergine pieno di fedeli e piazza Pagani affollata di persone che hanno degustato specialità culinarie, hanno ballato, cantato e partecipato al tiro alla fune. Il programma di oggi, giornata della festa, prevede alle ore 9,00 celebrazione della santa messa e a seguire processione con il quadro di Maria Santissima di Pagani che attraverserà le varie strade della contrada. Al termine della processione santa messa solenne. 

Alle ore 20:00 celebrazione eucaristica di chiusura della festa e spettacolo di fuochi pirotecnici in onore alla Madonna a cura della pirotecnica ‘Ronca Carmela’.

Alle ore 21:00 invece si ballerà con Rocco e gli amici del liscio, ci sarà l’estrazione della lotteria e poi si potranno degustare le ottime specialità culinarie preparate dagli chef de Il Sogno. 

Bisogna dire che questa festa è alquanto importante per le persone di Pagani di Paupisi. Il ritrovamento dell’Effigie della Vergine ha una sua storia e, per l’occasione, furono composti tantissimi anni fa due canti dedicati alla Vergine di Pagani che ogni anno echeggiano a gran voce durante le funzioni religiose e durante la processione dell’effige. Il primo canto risale al 1913-1932 e fu scritto dall’allora parroco di Paupisi don Angelo Gambatesa, che gli diede anche il motivo musicale. Tra le parole di preghiera, di devozione e di supplica alla Vergine, vi è una narrazione chiara dei sogni, degli scavi e del ritrovamento del quadro in quel 20 gennaio 1907. Il secondo canto (Maria Ss. di Pagani) invece fu scritto da Antonio Sauchella (colui il quale sognò la Madonna che gli disse dove bisognava scavare per ritrovare poi l’icona della Vergine Santissima). Fu scritta in una notte di ottobre del 1911 su un foglio di carta da bollo recante sulla prima pagina una vecchia ricevuta di denaro sottoscritta dalla moglie Rosaria. Antonio Sauchella scrisse il testo lentamente e a matita adagiato su una cassapanca; un testo che corrispondeva a quanto di spontaneo gli pullulasse per la mente. Un canto questo dimenticato dal Sauchella. Poi nel 1976 (tre anni prima della sua morte), rimuovendo delle carte vecchie per definire con i figli la donazione dei beni, ritrovò il canto scritto 65 anni prima. Lo mostrò al parroco il quale notò che il testo aveva senso e contenuto logico.

Che dire? La Madonna di Pagani è veneratissima a Paupisi e c’è una fortissima devozione da parte degli abitanti della contrada. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Paupisi, la 52° Sagra del Cecatiello chiude lunedì con ‘Dance Tarantella’

redazione 1 mese fa

Al ‘Festival dei Sapori’ il 3° premio ‘Cecatiello d’Oro’. Sarà conferito anche in memoria di Francescopio Pannella

redazione 1 mese fa

Alla 52° Sagra del Cecatiello di Paupisi la Compagnia dei Saltimbanco

redazione 2 mesi fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content