fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Madonna di Pagani, oggi grande festa nella contrada di Paupisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi domenica 31 luglio alla contrada Pagani di Paupisi si chiudono i festeggiamenti in onore a Maria Santissima di Pagani. Una festa organizzata dall’associazione culturale Il Sogno che ha visto per diversi giorni il Santuario dedicato alla Vergine pieno di fedeli e piazza Pagani affollata di persone che hanno degustato specialità culinarie, hanno ballato, cantato e partecipato al tiro alla fune. Il programma di oggi, giornata della festa, prevede alle ore 9,00 celebrazione della santa messa e a seguire processione con il quadro di Maria Santissima di Pagani che attraverserà le varie strade della contrada. Al termine della processione santa messa solenne. 

Alle ore 20:00 celebrazione eucaristica di chiusura della festa e spettacolo di fuochi pirotecnici in onore alla Madonna a cura della pirotecnica ‘Ronca Carmela’.

Alle ore 21:00 invece si ballerà con Rocco e gli amici del liscio, ci sarà l’estrazione della lotteria e poi si potranno degustare le ottime specialità culinarie preparate dagli chef de Il Sogno. 

Bisogna dire che questa festa è alquanto importante per le persone di Pagani di Paupisi. Il ritrovamento dell’Effigie della Vergine ha una sua storia e, per l’occasione, furono composti tantissimi anni fa due canti dedicati alla Vergine di Pagani che ogni anno echeggiano a gran voce durante le funzioni religiose e durante la processione dell’effige. Il primo canto risale al 1913-1932 e fu scritto dall’allora parroco di Paupisi don Angelo Gambatesa, che gli diede anche il motivo musicale. Tra le parole di preghiera, di devozione e di supplica alla Vergine, vi è una narrazione chiara dei sogni, degli scavi e del ritrovamento del quadro in quel 20 gennaio 1907. Il secondo canto (Maria Ss. di Pagani) invece fu scritto da Antonio Sauchella (colui il quale sognò la Madonna che gli disse dove bisognava scavare per ritrovare poi l’icona della Vergine Santissima). Fu scritta in una notte di ottobre del 1911 su un foglio di carta da bollo recante sulla prima pagina una vecchia ricevuta di denaro sottoscritta dalla moglie Rosaria. Antonio Sauchella scrisse il testo lentamente e a matita adagiato su una cassapanca; un testo che corrispondeva a quanto di spontaneo gli pullulasse per la mente. Un canto questo dimenticato dal Sauchella. Poi nel 1976 (tre anni prima della sua morte), rimuovendo delle carte vecchie per definire con i figli la donazione dei beni, ritrovò il canto scritto 65 anni prima. Lo mostrò al parroco il quale notò che il testo aveva senso e contenuto logico.

Che dire? La Madonna di Pagani è veneratissima a Paupisi e c’è una fortissima devozione da parte degli abitanti della contrada. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 4 giorni fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello esibizione della scuola di danza ‘Asd Enjoy’

redazione 6 giorni fa

Paupisi, rinviata a mercoledì la serata finale della festa in onore a Maria Santissima di Pagani

redazione 6 giorni fa

Sagra del Cecatiello a Paupisi, richieste spazi per gli espositori e i venditori ambulanti entro il 17 agosto

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 6 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content