fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Aziende ‘rosa’, il Sannio è primo in Italia. Le imprenditrici puntano su digitale e green

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stabile nel 2022 il numero delle imprese al femminile in Italia che, con un milione e 345mila attività, rappresentano però solo il 22,2% del totale. E’ quanto emerge dal quinto rapporto sull’imprenditoria femminile realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne e Si.Camera.

Nella graduatoria delle province, Benevento si conferma la prima in Italia con ben il 29,7% di imprese gestite da donne, su un totale di oltre 10mila, dato che si distacca di molto dalla media regionale che invece si assesta al 22.8% e che porta la Campania quasi agli ultimi posti della classifica.

Subito dietro al capoluogo sannita, Avellino con un 29,1% mentre sono ben lontane le altre città campane con Caserta al 23,7%, Salerno che si assesta al 23,4% e Napoli che con il suo 20,7% è nella parte bassa della classifica. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica e le analisi effettuate mostrano che le imprese femminili hanno una minore capacità di sopravvivenza tanto che a cinque anni dalla loro costituzione vi è una percentuale di sopravvivenza del 68,1 contro il 74.3 di quelle gestite da uomini.

Più piccole e più fragili, ma anche più inclini ad investire nelle nuove tecnologie e nell’economia green, in linea con le politiche di transizione europea, e con una marcata sensibilità ai temi della sostenibilità.

“Di fronte alle grandi sfide poste dal PNRR al sistema produttivo nazionale, le donne italiane a capo di una impresa stanno rispondendo positivamente, accelerando sul fronte degli investimenti digitali e in tecnologie più rispettose dell’ambiente”, commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete.

“Ma questa inclinazione – prosegue – va sostenuta ed aiutata. Le imprenditrici, infatti, sentono l’esigenza di migliorare la formazione alle nuove tecnologie 4.0 e green sia a livello scolastico che universitario, di avere un accesso più facile alle risorse finanziarie, di semplificare le procedure amministrative”.

Nonostante le difficoltà, sempre più giovani donne scelgono la via dell’impresa arrivando a rappresentare oltre il 10% del totale delle imprenditoria femminile, con un distacco di quasi tre punti percentuali rispetto all’analogo confronto con l’imprenditoria maschile. Da registrare, inoltre, come l’avvio di un’attività sia anche un fattore importante di integrazione sociale ed economica nel tessuto sociale nel quale si vive ed è significativo che tra gli stranieri siano più le donne che gli uomini ad avviare un impresa con un 11,8% contrapposto ad un 10.4% sul totale degli imprenditori.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 1 settimana fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 2 settimane fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 10 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 11 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 12 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 9 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 10 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content