fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Molise, a Jelsi attesa per la Festa del Grano in onore di Sant’Anna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 21 Luglio alle ore 11:30 è in programma la conferenza stampa di presentazione della 217^ edizione della Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna. Interverranno Luigi Michilli –  presidente Comitato Sant’Anna, Egidio Mauri – sindaco di Jelsi, Vincenzo Cotugno – Assessore al Turismo Regione Molise, don Peppino Cardegna – parroco di Jelsi.

Torna la grande festa, torna il mese dalle spighe dorate. Torna la processione con circa 40 carri e traglie caricati, lavorati e decorati di grano. È un anno di vera rinascita, è una festa nata da una tragedia come ringraziamento a Sant’Anna e oggi, come non mai, la festa torna a splendere dopo gli anni caratterizzati dal covid. Finalmente si è potuto tornare a festeggiare la mietitura del grano, a far socializzare le treccianti con i bambini della scuola trecce. Anche i ragazzi della scuola del carro sono potuti tornare, nel laboratorio a loro dedicato, a costruire insieme due opere pensate e realizzate da loro. È vivo, si percepisce, è reale il sentimento di devozione verso la Grande Madre del grano. Questa edizione si preannuncia ricca di carri e di traglie che sfileranno il 26 mattina alle 10:30.  Gli jelsesi vogliono colmare quel vuoto che il covid ha provocato negli ultimi due anni. Sant’Anna è devozione, è socialità, è promozione del proprio territorio, è identità: per gli jelsesi è tutto.

Sant’Anna è anche grande musica. La sera del 26 torna anche il grande concerto: è la volta del rapper Clementino con il suo nuovo disco Black Pulcinella. Il giorno che precede la grande festa è in programma la Festa regionale del pane e dei prodotti da forno organizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale del Molise. Convegni, laboratori, mostre fotografiche e mercatini caratterizzeranno il Borgo del Pane.

Il giorno 27, invece è in programma la Festa del Ritorno. Il prossimo anno, il 2023 sarà l’anno del Turismo di ritorno. Una parola,“turismo”, che non riesce a rappresentare per intero il nostro rapporto con i nostri parenti all’estero. Ma a parte questo, da qualche anno c’è un desiderio di rafforzare i legami nella nostra Comunità allargata nel mondo. Perciò, il Comitato Sant’Anna e il Comune di Jelsi hanno pensato di istituire a Jelsi la “Festa del ritorno”. Quest’anno la festeggeremo il 27 luglio, ad iniziare dalle ore 17:00 circa. Ad essa abbiamo voluto affiancare un momento di discussione e proposte, oltre che di condivisione del cibo. L’argomento di cui si parlerà è: “Prospettive e proposte per l’accoglienza di rientro degli italiani nel mondo”.  Saranno presenti, oltre ad esperti di turismo ed emigrazione, anche imprenditori locali ed esteri.

Il 28 luglio il programma prevede la 13° edizione del Premio Internazionale La Traglia, con la regia di Pierluigi Giorgio. Quest’anno sarà premiato Santino Spinelli, ambasciatore dell’arte e della cultura gitana nel mondo.

A completare il programma dell’edizione 2022 si alternano eventi religiosi, culturali, sociali e musicali.

La comunità di Jelsi è sicura che anche quest’anno, come dal 1805, si ripeterà il miracolo: attraverso la fede e la devozione di un popolo, il grano diventa arte. Vi aspettiamo a Jelsi il 26 luglio per vivere insieme un’emozione.

Leggi il programma cliccando qui

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 4 mesi fa

Faicchio, dal 27 al 30 giugno appuntamento imperdibile con la ‘Festa del Grano’

redazione 4 mesi fa

Foglianise guida un progetto europeo per i giovani e le aree rurali: tradizioni e cooperazione durante la Festa del Grano

redazione 11 mesi fa

La Festa del Grano di Foglianise al Museo delle Civiltà di Roma

Dall'autore

redazione 35 secondi fa

Teresa Ciarlo: “Sanità, disagio sociale e sostegno alle famiglie. Il Sannio merita più attenzione e rispetto”

redazione 8 minuti fa

Falco: ‘FI Valle Caudina al lavoro per un risultato eccellente alle elezioni regionali’

redazione 1 ora fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 ora fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Primo piano

redazione 35 secondi fa

Teresa Ciarlo: “Sanità, disagio sociale e sostegno alle famiglie. Il Sannio merita più attenzione e rispetto”

Giammarco Feleppa 52 minuti fa

Commemorazione Defunti: ecco il piano traffico a Benevento, capolinea navette anche in via Vittime di Nassirya

redazione 4 ore fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 28 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content