fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Pnrr, De Luca: ‘Centralizzare interventi scuole non ha senso. Su acqua puntiamo ad autonomia regionale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna a parlare del Pnrr e delle prospettive per la Campania il governatore Vincenzo De Luca. Lo ha fatto, non risparmiando attacchi al Governo, prima dell’insediamento del Consiglio della Camere di Commercio Irpinia-Sannio, che si è riunito nella mattinata di ieri ad Avellino.

Il presidente campano ha voluto evidenziare le criticità di alcune aree di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “C’è un grandissimo limite che è quello della centralizzazione. Che il Ministero della Pubblica istruzione faccia i bandi da Roma per realizzare le scuole nelle aree interne o nei comuni della Campania mi sembra una cosa ridicola – ha tuonato De Luca -. Lo stesso vale per i fondi del Ministero del Mezzogiorno: fare una sorta di ripetizione di interventi a pioggia per coprire centinaia di situazioni che non cambiano di una virgola per i problemi strutturali che abbiamo Campania, non ha senso. Ad esempio, penso ai problemi idrici e, dunque, per il futuro dobbiamo fare cose serie, non delle sciocchezze. Tutto questo mi lascia qualche elemento di preoccupazione”.

“L’elemento di centralizzazione – ha aggiunto – funziona per il Ministero delle Infrastrutture. Con loro abbiamo realizzato un’ottima intesa e tutti i programmi sono concordati con la Regione e poi abbiamo il progetto strategico della diga di Campolattaro. Vorremmo realizzare un grande progetto per l’autonomia idrica della regione – ha spiegato De Luca – con una decina di invasi collinari e chiudere la contrattazione con l’acquedotto pugliese per quanto riguarda l’utilizzo dell’acqua irpina.

 Se con il Pnrr ci si orienterà a risolvere i problemi strutturali e di fondo, riusciremo a fare qualcosa – ha concluso il presidente -; se, invece, diventa un intervento a pioggia per fare un po’ di clientela politica avremmo perso un’altra occasione e probabilmente sarà l’ultima”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 1 settimana fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 1 settimana fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

redazione 2 settimane fa

Bando piccoli Comuni, il TAR dà ragione a Ceppaloni. Cataudo: “Una battaglia vinta. Altro che fondi andati in fumo”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content