fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Da Baselice e dal workshop fotografico di Iadarola parte la Festa dell’Emigrante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte ufficialmente da Baselice, il viaggio della 40ª edizione della Festa dell’Emigrante “Rotte che si incontrano” finanziato dal POC Campania – programma operativo complementare 2014-2020 – linea strategica rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura avviso pubblico programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale e che vede il partenariato dei comuni di Baselice, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino con capofila Foiano di Val Fortore. 

Ore 16,00 di un rovente 2 luglio e un incontro con Federico Iadarola nella location classificata dal 2011, come “Meraviglia d’Italia”, ovvero il Palazzo Lembo in Baselice. Il sindaco Lucio Ferella e gli assessori Samantha Canonico e Michele Del Vecchio, fanno gli onori di casa. Dai noti giardini pensili, dove ci si intrattiene per un‘intervista e brevi convenevoli, si passa poi all’interno, sotto volte restaurate e conservative,  quasi offese dal buio imposto dalla presentazione, ma che fecondano gli occhi, rimando alle pennellate della Reggia di Caserta e che raccontano scene di vita e DNA di storia,  luoghi e genti. Delegando, con cognizione, il sindaco non avvezzo ai titoli, ma fattivo nell’operatività, all’assessore Michele Del Vecchio che spiega l’importanza della progettualità, non a caso,  Baselice è stato destinatario di altri finanziamenti POC Campania, un modo per fare squadra con territori attigui e accomunati dagli stessi problemi di promozione a livello nazionale e internazionale.

Il POC Campania è una grossa “opportunità di circuito” che Baselice,  persegue anteponendo lavoro e tradizioni millenarie. Camera oscura e pellicole violate, figlie di scatti e idea, è forse questa la fotografia? Lo chiediamo al fotografo, protagonista di questa mostra in quattro tappe: 2 e 3, 9 e 10 luglio.  La sommatoria di tante vite, ma come mezzo di scrittura del territorio, scritto dalle anime che lo abitano. Federico Iadarola nasce a Mirabella Eclano (AV) e nella presentazione a Palazzo Lembo porta “Come crisalide” un catalogo “a specchio” alternato da foto-versi, come didascalia di Rosaria Di Sisto, che racchiudono in poche, ma profonde immagini in bianco e nero, i sentimenti sovrapposti delle restrizioni imposte. Foto, pensieri onirici e sentimenti della mente al tempo della pandemia.

Baselice saprà essere nutrimento colorato, per le pellicole sul posto di Iadarola,  pellicole che ritraggono la realtà di pupille che vogliono autenticità,  attraverso centenari simboli, segni, culto, in un workshop che condurrà i partecipanti in un disegno fotografico, interpretazione di una visione che non è sguardo. 

La Campania è anche questo, bisogna ricordarlo al mondo-destinazione “ignaro” e “povero” di storia. Bisogna imbustarlo e inviare come lettera, illibato,  ai tanti emigranti che avvertono  il risucchio genetico, ma che per vari motivi non hanno potuto toccare, godere e che grazie a questa volontà, possono tornare ai luoghi dell’anima. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Baselice, premiati i vincitori della XXV Biennale di Pittura

redazione 2 mesi fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 2 mesi fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

redazione 2 mesi fa

Svelata la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content