fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Festa dell’Emigrante, 5 comuni insieme per il Fortore. Ad agosto Bersani in concerto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una serie di eventi da luglio a settembre per valorizzare il Fortore e le sue peculiarità. Nasce con questo spirito la 40° edizione della festa dell’Emigrante “Rotte che si incontrano” che mette insieme i Comuni di Foiano di Val Fortore, Baselice, Montefalcone di val Fortore, Reino e Molinara.

“Le ragioni della partership – spiegano le amministrazioni – sono da ricercare nella natura dei flussi migratori interventi dagli anni ‘50 agli anni ‘80 nei Paesi del Fortore. Tutti gli anni, come è consuetudine, nei mesi estivi ritornano ai propri luoghi natii le famiglie emigrate nei periodi di crisi economiche e depressione. L’evento che si chiede di realizzare rappresenta l’accoglienza dei paesi d’origine ai loro cittadini lontani che continuano però a mantenere un rapporto affettivo con la propria terra”.

Le amministrazioni hanno preparato un programma che spazia dalla musica alla cultura, passando per eventi religiosi, mostre fotografiche e storia.

In particolare, si parte a Baselice il 2 luglio con l’apertura di una mostra fotografica. Reino, invece, sarà protagonista con una serie di convegni tra luglio e agosto sui romani e sui sanniti. A Montefalcone di Val Fortore il mese di agosto sarà dedicato a tre appuntamenti con la musica e la danza così come a Foiano per i giorni a ridosso del Ferragosto con 4 serate di concerti. A Molinara ci sarà l’evento clou con la festa di San Rocco, il 17 agosto, con il concerto di Samuele Bersani.

“La Festa degli Emigranti – spiegano i Comini – è una manifestazione che si caratterizza per le serate musicali, mostre, convegni e degustazioni di prodotti tipici locali. Si costituisce attraverso una serie di eventi radicati sul territorio da decenni che in un unico fil rouge fanno da contenitore alle tradizioni ed alle specificità dei singoli territori coinvolti”.

Il progetto si propone di raccontare le tradizioni attraverso quello che è oggi riconosciuto come uno dei maggiori vettori culturali, economici e mediatici di un territorio e del suo genius loci: il patrimonio enogastronomico e le tradizioni locali.

Il Programma dell’Evento 40°Edizione della festa dell’Emigrante “Rotte che si incontrano” “racconta” il territorio – concludono gli enti – attraverso un circuito turistico-culturale che attraversa tutti i Comuni partecipanti e ruota intorno alla promozione territoriale di beni materiali ed immateriali. In particolare, la manifestazione si caratterizza per essere pensata come un evento itinerante”.

Questo il programma completo:
Foiano di Val Fortore
12 agosto 2022 – Festa di san Giovanni Puglia Folk Project
13 agosto 2022 – Festa di san Giovanni Ballando sotto le stelle
14 agosto 2022 – Festa di san Giovanni Dr. Jazz e Dirty Bucks Swing
15 agosto 2022 – Festa di san Giovanni Alta marea

Reino
29 luglio/17 agosto 2022 – Mostra Reino ai tempi dei Sanniti e dei Romani
1 agosto 2022 – Mostra/Convegno La Taola Osca e la religiosità dei Sanniti
10 agosto 2022 – Mostra/Convegno Il matrimonio degli antichi sanniti fra storia e letteratura
11 agosto 2022 – Mostra/Convegno Sanniti e romani la storia vista da un piccolo paese

Molinara
17 agosto 2022 – Festa di san Rocco Samuele Bersani

Montefalcone di Val Fortore
8 agosto 2022 – Spettacolo Sapore di Sale
10 agosto – Spettacolo Taranta Tamorra
15 agosto – Spettacolo Popolo Po

Baselice
2,3, 9 e 10 luglio 2022 – Mostra Fotografica
25/30 luglio 2022 – Cinema all’aperto
6 agosto 2022 – Festa del grano Angelo Piccoli
8 settembre 2022 – Madonna delle Grazie Banda di Lanciano

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 4 settimane fa

Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

redazione 1 mese fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

redazione 1 mese fa

Reino, autocisterna carica di latte si ribalta sulla statale 212: ferito l’autista

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content