CULTURA
Città Spettacolo, ‘Viaggi di Ulisse’ di Nicola Piovani debutta a Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Anteprima il 27 agosto a Ravello e Prima il 2 settembre al Teatro Romano di Benevento: il maestro e i suoi musicisti eseguiranno l’opera "Viaggi di Ulisse", il concerto mitologico per strumenti e voci registrate, scritto e diretto da Nicola Piovani.
"Viaggi di Ulisse è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. I temi del racconto sono le emozioni che mi hanno lasciato le letture e l’immaginazione di alcuni viaggi di Ulisse, personaggio vecchio di tre millenni, figura di un fascino e di una meraviglia ancora oggi indecifrabili. Con la musica strumentale, ovviamente, non raccontiamo i fatti che solo la parola può descrivere. Ma la musica può tentare di materializzare la commozione che quei fatti ancora oggi sono capaci di suscitare.
L’organico comprende il pianoforte, il contrabbasso, il sax, il violoncello, le percussioni, la tastiera elettronica; e voci registrate che recitano versi di poeti – James Joyce, Konstantinos Kavafis, Omero, Umberto Saba, Torquato Tasso – voci inserite nella partitura e che hanno un ruolo fondamentalmente sonoro.
“Il concerto mitologico Viaggi di Ulisse – dichiara Piovani – punta a ricreare in teatro l’incanto di quelle vicende odissiache che da sempre mi seducono; e spero di condividere quell’incanto innanzitutto col pubblico".
Scritto e diretto da Nicola Piovani
Solisti dell’orchestra:
Andrea Avena – contrabbasso
Marina Cesari – fiati
Pasquale Filastò – violoncello
Ivan Gambini – percussioni
Nicola Piovani – pianoforte
Aidan Zammit – tastiere
Disegni:
Milo Manara