fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il lavoro che non c’è e il Reddito di Cittadinanza: nel Sannio quasi 15mila beneficiari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Festa del Lavoro era arrivata la ‘sentenza’ dell’Eurostat che ha certificato la drammatica situazione lavorativa in Campania: nella nostra regione il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è del 41,3%. Per dare maggior senso al dato basta pensare che siamo tra le cinque regioni europee che registrano il tasso di occupazione più basso nel 2021, assieme alla Guyana francese, a fronte di un tasso medio per l’Ue a 27 che è del 68,4%: insomma, siamo 20 punti percentuali indietro rispetto alla media europea.

Uno scatto che certifica le difficoltà che attraversano i nostri territori e che viene confermato dal rilascio – il 2 maggio – del set di dati legato al Reddito di Cittadinanza. La misura esiste da ormai quasi tre anni e, recentemente, l’INPS ha diffuso i dati aggiornati fino a marzo 2022 su beneficiari, importi e distribuzione provinciale.

Nel Sannio l’RdC è percepito da 6431 nuclei familiari, mentre la Pensione di Cittadinanza da 469. La prima misura coinvolge 14907 persone e la seconda 566. In totale, la popolazione coinvolta è pari al 5,9%. Un dato che rappresenta il penultimo in regione: Avellino è al 5,6%, Salerno al 6,9%, Caserta al 12,5% e Napoli al 15% (uno dei dati più alti in Italia). Nel Sannio, l’importo medio del RdC è di 575 euro e quello della PdC di 249 euro.

È bene specificare che per ricevere il reddito di cittadinanza bisogna essere disoccupati, ovvero essere iscritti ai centri per l’impiego ed aver firmato la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. Una sottolineatura che indica che i beneficiari del sussidio sono persone fuori dal mercato del lavoro.

Alla luce delle due statistiche appare ancora più evidente l’esigenza di importanti investimenti in materia di lavoro. Nel Sannio, ma più in generale nel Mezzogiorno, sono necessarie politiche attive per l’occupazione perché, al di là dei dati Eurostat, in provincia di Benevento – da anni – il tasso di occupazione è inferiore alla media nazionale in tutti i comuni.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 2 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 4 settimane fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 1 mese fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 5 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 5 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 5 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

redazione 2 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 8 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content