SANNIO
Istituto “De Liguori”, rientro dalla Spagna per gli studenti del progetto Erasmus
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
Allargare  gli orizzonti della propria visione, imparare dalle differenze per una  serena convivenza con le altre culture. Questi i motivi che hanno  accompagnato la delegazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “De  Liguori”, riferimento guidato dalla Dirigente scolastica Maria Rosaria  Icolaro, nella prima delle quattro tappe del percorso Erasmus stabilito  per l’anno scolastico 2021/2022.Accompagnati  dal docente di Spagnolo Anna Di Costanzo nonchè da quelli di lingua  Inglese Matteo Andreocci ed Informatica Ermanno Sannino, dodici studenti  hanno vissuto una cinque giorni di assolute novità – dal 19 al 23  Aprile – ad Alcalá de Henares, in Spagna, città natale dello scrittore,  poeta e drammaturgo Miguel de Cervantes.
Nella  città iberica i “deliguorini” – una delegazione delle classi seconde  del Liceo Scientifico, del Cambridge, e del Liceo Classico – hanno avuto  la possibilità di confrontarsi con i colleghi di casa nonchè con quelli  polacchi e sloveni articolandosi attraverso giornate dedicate allo  sport, alla piantumazione di alberi, a lavori artistici ed a visite  guidate – come quella nella capitale Madrid.Ma  anche il confronto con “soluzioni” innovative come quella presentata  dagli amici spagnoli che hanno illustrato rispetto al funzionamento di  uno speciale nucleo di studenti, operante all’interno dell’Istituto, che  ha il compito di facilitare il dialogo tra alunni e tra quest’ultimi e  gli insegnanti.
Una “trasferta” che ha  entusiasmato i ragazzi del “De Liguori” che, oltre a poter testare sul  campo le competenze linguistiche acquisite, hanno potuto misurarsi con i  coetanei delle scuole straniere, stabilendo amicizia e feeling. Alla  fine, prima di fare rientro, uno scambio di “gadget” con i giovani del  “De Liguori” che hanno consegnato agli amici spagnoli una copia della  “Divina Commedia” ricevendo una del “Don Chisciotte della Mancia” del  Cervantes.
Il treno dell’Erasmus, intanto, non si ferma. A  Maggio sarà tappa in Slovenia, quindi a Settembre in Polonia e, per  concludere, a Ottobre il “De Liguori” ricambierà l’ospitalità ricevuta.Prosegue e si rafforza, quindi, il percorso di internazionalizzazione dell’Istituto santagatese, avviato già nel 2015.Una scuola che si apre al confronto, chiave della crescita per gli uomini e le donne del domani.
							
							



