fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

‘No all’hub del vino a Ponte Valentino. Sia in Valle Telesina’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Apprendo dalla stampa che ha suscitato grande interesse  la proposta di allestire un hub del vino nell’ambito dello scalo merci a Ponte Valentino. In poche parole, un hub del vino da realizzarsi in un capannone dismesso nell’area dove dovrebbe sorgere lo scalo merci della zona industriale di Benevento.

 Senza fare polemica, mi sia consentito di dire ad alta voce – scrive Fiorenza Ceniccola, consigliere comunale a Guardia Sanframondi – che trattasi di un’idea “bizzarra” che non porta alcun valore aggiunto al territorio e ai nostri vignaioli che si trovano a vivere uno stato di profondo malessere (basti pensare all’aumento vertiginoso del carburanti, degli antiparassitari e dei concimi e… alle pregiate uve pagate a 30-40 centesimi al chilo).

Nessuno dei partecipanti all’incontro promosso dal presidente dell’Asi di Benevento su richiesta dell’on. Pasquale Maglione  ha battuto ciglio e poiché leggo che “il tempo stringe” consentitemi di gettare un sasso nello stagno per vedere l’effetto che fa. 

Un’idea, a mio avviso, foriera di grandi prospettive per il settore vitivinicolo potrebbe essere quella di realizzare un hub del vino nella zona Telesina (così come proposto dallo stesso on. Maglione in data 10 febbraio scorso ed accolta con entusiasmo da più parti), nel cuore del distretto vitivinicolo del Sannio e, precisamente, nei pressi della stazione dell’Alta Velocità da realizzarsi nel territorio  fra Telese Terme e Solopaca. 

Un hub del vino  inteso come un luogo ricco di fascino dove poter accogliere anche il turista  del  vino  in  una  struttura  moderna e dotata di tutti i servizi necessari per un rilassante soggiorno. Un progetto di qualità per realizzare un’interazione tra la produzione del vino e la sua commercializzazione con il turismo, la cultura e il terziario e che, in buona sostanza, dovrà prevedere moderne strutture di stoccaggio-esposizione, spazi per l’accoglienza del pubblico incorniciate da ampi giardini ed armonicamente integrate nella meravigliosa cornice ambientale compresa tra il massiccio del Matese e il sistema montuoso del Taburno. 

In poche parole, un progetto unico nel suo genere che può segnare per davvero una svolta epocale nelle nostre Comunità, aprire un orizzonte nuovo per i nostri viticoltori e dare all’imprenditoria locale la possibilità di ampliare i propri interessi economici”, conclude Ceniccola. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 1 settimana fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 2 settimane fa

Al via i lavori di manutenzione su due strade provinciali a Limatola e Durazzano

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Mara Carfagna domani a Sant’Agata de’ Goti per la presentazione della lista sannita di Noi Moderati

redazione 9 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 9 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 10 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 13 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content