fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Benevento la nuova sede INAPP per approfondire i temi lavoro e sviluppo al Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inaugurata stamattina, presso il centro per l’impiego in via XXV luglio, la nuova sede cittadina dell’Inapp, l’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, tornato operativo a Benevento a distanza di 5 anni dalla chiusura dell’ex Isfol di Villa dei Papi.

In un momento economico particolarmente delicato, il Sannio ritrova dunque un punto di contatto e confronto tra amministratori locali e operatori della formazione lavorativa, in un’ottica di integrazione tra politiche occupazionali e iniziative finalizzate allo sviluppo del territorio.

Il tasso di disoccupazione meridionale, il fenomeno giovanile neet, la necessità di colmare il gap infrastrutturale tra Nord e Sud e i finanziamenti del Pnrr, i principali temi affrontati nel corso dell’evento inaugurale, inevitabilmente incentrato anche sull’impatto avuto dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina sul tessuto economico delle aree interne.

Presenti il sindaco Clemente Mastella, il presidente della Provincia Nino Lombardi, il presidente nazionale dell’Inapp Sebastiano Fadda, l’assessore regionale alla formazione professionale Armida Filippelli, il direttore dello Svimez Luca Bianchi e il ministro Mariastella Gelmini, attesa in videoconferenza.

”La nostra missione istituzionale prevede una duplice finalità – spiega Sebastiano Fadda, presidente nazionale dell’Inapp – . Da un lato, analizzare le politiche pubbliche che hanno ricadute sul mondo del lavoro. Dall’altro, fungere da catalizzatore di amministratori e operatori economici, sociali e culturali, al fine di elaborare strategie condivise di medio e lungo termine. Abbiamo aperto la sede a Benevento – prosegue Fadda – perché pensiamo che questo territorio abbia particolari specifiche da approfondire in termini di occupazione e sviluppo”.

”Siamo preoccupati dall’andamento dei primi bandi, in quanto i comuni del Sud presentano difficoltà ad accedere alle risorse e presentare progetti”: è l’allarme lanciato da Luca Bianchi, direttore dello Svimez, che aggiunge: “La capacità progettuale del Mezzogiorno è del 50% rispetto alla disponibilità delle risorse e a questo bisogna aggiungere l’impatto del conflitto ucraino, letale per il reddito delle famiglie più deboli. La crisi bellica si ripercuote soprattutto sul settore agroalimentare, trainante per le aree interne come il Sannio, ed è per questo – conclude – che urge supportare le pubbliche amministrazioni per non perdere la spinta alla crescita raggiunta negli ultimi mesi”.

”Investiamo molto nella formazione di qualità rivolta ai giovani – le parole dell’assessore regionale Armida Filippelli -. Dobbiamo contrastare a tutti i costi la dispersione scolastica perché siamo a 5 punti sopra la media italiana e abbiamo una percentuale di neet disastrosa”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 17 ore fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

redazione 1 giorno fa

Vitelli (Pd): ‘Aree interne non sono marginalità, si investa nella nostra identità’

redazione 2 giorni fa

La FAI CISL Irpinia-Sannio al fianco della CEI: patto sociale per le aree interne

redazione 2 giorni fa

Dalla Valle del Miscano un saluto al Cardinale Zuppi: insieme per le aree interne

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 19 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 29 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Primo piano

redazione 19 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 29 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 44 minuti fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content