fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“ArTelesia Festival 2011”: presentato il programma

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Il cortometraggio, il lungometraggio, il teatro, i libri, la danza, l’enorgastronomia. E’ molto ricco e composito il programma culturale e le attività di “ArTelesia Festival 2011”, voluto dall’ Associazione Culturale “Libero Teatro” con il Comune di Telese Terme (BN), che animerà la cittadina termale dal 1° al settembre 2011 per la IV Edizione del “Concorso Internazionale del Corto Cinematografico, Teatrale e de Lungometraggio” che si svolgerà presso il Parco delle Nuove Terme.

    La manifestazione, presentata stamani nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, gode del patrocinio dei Ministeri dei beni culturali e dell’Istruzione, della Regione Campania, della Film Commission della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Università degli studi del Sannio, dell’Ente provinciale per il turismo e di altri Enti, con il sostegno di numerosi sponsor privati.

    Il programma dei quattro giorni di eventi culturali è stato illustrato daI Presidente dell’Associazione Libero Teatro, Mariella De Libero, dal direttore artistico della kermesse Stefano Moffa, dal Sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, dall’assessore provinciale alla cultura, Carlo Falato, dall’assessore al turismo di Telese Terme e consigliere provinciale, Gennaro Capasso, dal Presidente dell’ Associazione Amici della Biblioteca di San Salvatore Telesino, Antonietta Cutillo.

    “ArTelesia Festival 2011” intende rispondere in via prioritaria ad un interesse diffuso di fruizione e di realizzazione di film, nonché di confronto con la cultura cinematografica; ma vuole anche realizzare una “positiva provocazione”: in tempi di tagli finanziari alla cultura, infatti, si intende offrire l’opportunità anche ad altre forme di espressione artistica di dialogare e stimolare il confronto culturale.

    Non solo quanti amano la cinematografia, ma anche il teatro, ha detto infatti De Libero, possono trovare nella manifestazione telesina, oltre ai professionisti del “ciak” e del palcoscenico, anche giovanissime e nuove leve affascinate da una pluralità di forme espressive, che possono trovare ampia soddisfazione del loro bisogno di comunicazione grazie al rapporto con registi e attori affermati. L’assessore comunale Capasso ha evidenziato come il territorio delle aree interne contenga una potenziale e autentica ricchezza, su cui occorre leva con iniziative come ArTelesia.

    Il Concorso intende favorire la sperimentazione e la ricerca cinematografica (corto e lungometraggio), anche utilizzando il linguaggio dei nuovi media. Per questo, il programma prevede un ampio spazio alle Scuole: la prima giornata è infatti dedicata proprio a loro dopo a termine di un percorso cominciato con il prologo della manifestazione avviato nella scorsa primavera. Con inizio alle ore 18.00 infatti saranno presentate le opere di corto realizzate dalle Scuole che sono state selezionate in tutta Italia dalla Giuria tecnica, presieduta dall’attore Francesco Paolantoni, e da quella d’onore, presieduta dal prof. Francesco Casacci dell’Università sannita.

    Il giorno successivo, il 2 settembre, “ArTelesia” apre una finestra sulla disabilità e su come l’arte si confronta con la stessa: saranno proiettati cortometraggi e lungometraggi di Autori di tutta Italia.

    Sabato 3 è la volta della Sezione del Filmaker indipendente con proiezioni di corto e lungometraggi.

    Domenica sarà la volta anche del teatro e degli artisti da strada, oltre alla proiezione del lungometraggio “Sodomia la scissione di Napoli”.

    Nell’arco della manifestazione sono inoltre previsti numerose manifestazioni colletarali come: “Attimi di danza” a cura di Giacomo Stazio, la presentazione di libri a cura della Associazione “Amici della Biblioteca “ di San salvatore Telesino; Workshop a cura di Gunpaia, Maio Tirino e Livio Ascione sulla scrittura cinematografica, la narrazione e le tecniche cinematografiche, etc.; una Convention su “disabilita la tua indifferenza” a cura della dott.ssa Anna Tecce.

    Il sindaco Carofano ha detto: “Artelesia è vicina ai giovani e li rende protagonisti in un momento in cui la crisi identitaria e di valori è forte e rischia di travolgerli. Ringrazio l’Associazione “Libero Teatro” per aver dato la possibilità a tanti di loro di potersi esprimere. Telese Terme è lieta di ospitare questa iniziativa che la proietta in una dimensione sovra-regionale e nazionale, non solo per la partecipazione di tanti amanti del film (corto o lungometraggio), ma anche per l’attiva collaborazione di eminenti personalità del mondo dello spettacolo che recano il loro stimato contributo al successo dell’iniziativa”.

    L’assessore provinciale Falato ha dichiarato: “Nonostante i tagli economici al Settore cultura e turismo, passati in due anni da 630.000 a euro a 46.500, si assicurerà il necessario sostegno ad una iniziativa di alto profilo e di notevole valore, che oltretutto per il territorio provinciale è unica nel suo genere. L’esiguità dei fondi determina una difficoltà oggettiva per una corretta programmazione culturale per il Sannio, anche se si ha la netta impressione che vi siano duplicazioni di programmazione all’interno della stessa Provincia sannita che determinano anche ulteriore confusione”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 ore fa

    Telese Terme, martedì l’inaugurazione dell’ecocentro. A breve l’isola ecologica

    redazione 3 ore fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 4 giorni fa

    “Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

    redazione 6 giorni fa

    Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

    Dall'autore

    redazione 29 minuti fa

    Riunita l’Assemblea dei Sindaci dell’Azienda Speciale Consortile B02

    redazione 32 minuti fa

    San Marco dei Cavoti, il consigliere Costantini chiede chiarezza sul Distretto Commerciale “Alto Sannio”

    redazione 36 minuti fa

    Pulizia strade a Benevento, la Municipale procederà con la rimozione delle auto che non osserveranno l’ordinanza

    redazione 40 minuti fa

    San Lorenzo Maggiore celebra la ‘Festa dello Studente’ con la testimonianza di Gianpaolo Imbriani

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 4 ore fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    Giammarco Feleppa 4 ore fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 5 ore fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.