fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Benevento Città Verde continuerà a battersi ovunque contro i tentativi di macelleria arborea’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dovevamo aspettare il 14 febbraio 2022, il giorno di San Valentino, per assistere al più vergognoso Consiglio comunale della storia di Benevento. E’ successo di tutto e di più. La confusione più assoluta è venuta fuori nell’avvio dei lavori nell’organizzare la presenza o meno della stampa nell’aula  comunale  con una serie scomposta di indicazioni e controindicazioni sul luogo ove i giornalisti dovevano svolgere il loro lavoro. E’ stato un Consiglio comunale – scrive Carmine De Gennaro, presidente onorario di ‘Benevento Città Verde’ – che prevedeva, per ragioni di prevenzione sanitaria, una partecipazione di tipo mista  per consiglieri e giornalisti,  ossia da remoto ( da casa o sede giornalistica)  oppure in presenza nell’aula consiliare di palazzo Mosti. Giornalisti presenti in aula prima cacciati in strada e poi fatti rientrare.  

Il Sindaco Mastella, senza avere il dono dell’ubiquità ma munito di una vistosa cuffia nera con microfono simile a quelle usate dai cronisti sportivi  dei tempi passati (Nando Martellini e altri) ha vissuto l’incredibile e molto  deprecabile esperienza di svolgere la partecipazione ai lavori  con l’originale e esilirante status operativo da remoto e in presenza direttamente nel palazzo Mosti.

Stava nella stanza a fianco e bastava aprire la porta  per entrare nell’aula consiliare, ma Benevento e il Consiglio non  meritano  probabilmente  la sua diretta presenza istituzionale nell’aula sede dei lavori. Nonostante questo suo sgarbato modo fare, con il consueto stile e linguaggio Mastella ha bacchettato i consiglieri i consiglieri di opposizione, dando dello “scostumato” ai toni usati da Rosetta De Stasio nei suoi confronti.  Fate opposizione, ma come vi permettete e chi vi credete di essere, non avete mica vinto voi e cosi via. 

Terminato il suo intervento – prosegue De Gennaro – Mastella  ha chiesto e ottenuto  insieme al  consigliere Capuano da remoto la chiusura dell’audio dei microfoni tappando la voce dei consiglieri di minoranza a cui sono stati impediti interventi di risposta. I Consiglieri di minoranza hanno abbandonato l’aula  per giusta protesta. Veniamo alle risultanze dei lavori. Resta in piedi  e sospesa la Delibera 41 “tagliapini” del 2020. Mastella e la sua maggioranza hanno votato contro la proposta di revoca richiesta dalle opposizioni e dalla società civile : 18 a 10 il risultato del voto avverso la revoca. Benevento è una città sfortunata da tempo per l’operato di Mastella e  degli assessori al verde. 

Nel giro di due anni Mastella ne ha cambiato ben tre nonostante fossero tutti convinti in coro con lui che i pini vanno tolti tutti di mezzo perché molto   pericolosi. La storiella raccontata dal sindaco e dagli assessori al ramo è sempre la stessa sull’incolumità dei cittadini e sulle responsabilità amministrative: il futuro climatico e meteorologico sarà caratterizzato da un aumento esponenziale della frequenza di sciagure affermano. Trombe d’aria, alluvioni, nevicate imponenti, venti a trecento all’ora e così via e gli alberi possono fare stragi. Sciagure annunciate decisamente e statisticamente molto improbabili sul nostro territorio,  mentre Benevento vive ben altre sciagure a partire dalle elezioni amministrative del  2016 . Anche  con l’aggiunta del Covid  qualche anno dopo. Penoso è stato l’intervento in consiglio comunale da ex assessore al verde di Giorgione da remoto che ha ricostruito la vicenda  pini con una storia molto personale e inventata.

Penoso è stato anche l’intervento dell’attuale assessore al verde Rosa da presenza in aula consiliare. Probabilmente c’è una grande incomprensione con i fogli  che ha letto in consiglio e con le dichiarazioni che fa nelle interviste. Nell’intervento in consiglio, precisa che il rimpiazzo degli alberi  da tagliare – ora 26! – con nuovi pinus pinea alti almeno tre metri come prescritto dalla Soprintendenza riproporrebbe le problematiche attuali in futuro alle nuove generazioni che arriveranno  (l’assessore è uno che guarda al futuro e ai nostri nipoti), affermando che in fondo la prescrizione detta non è una determina da Cassazione e forse è meglio piantumare qualche altra cosa al posto dei pini. Emulando Cardiello che sconvolse qualche anno fa la scienza e la letteratura sugli  alberi, nell’intervista poi resa a una emittente locale Rosa si avventura su un campo minato riscrivendo la fisica: parlando di pulling test ( prova di trazione statica su alberi)  afferma, tra altre amenità, testualmente “ le piante sono state tirate con una forza pari a 27 metri al secondo che corrisponde a una velocità del vento pari a 97,7 chilometri orari”. Nessun commento. Fa l’assessore e tutto gli è concesso.

Rosa sarà ricordato dalle nuove generazioni per essersi battuto contro i cittadini elettori incivili che portano i loro cani a fare bisogni nei giardini Piccinato e che buttano i rifiuti nel fiume Sabato e che la domenica raccoglie la plastica. Chissà a chi votano questi beneventani incivili, ma se ogni comunità ha il governo che si ritrova…e che merita…

Sbalorditiva e ingiustificata la solidarietà  a mezzo stampa resa a tarda ora  al neo segretario comunale Riccardo Feola dal  gruppo Mastella di maggioranza.

Noi di Benevento Città Verde – conclude De Gennaro – stiamo facendo e faremo in ogni sede opportuna  la nostra parte contro i tentativi di macelleria arborea tenuti ancora in piedi dalla vigenza mantenuta della Delibera 41.  Il  San Valentino di quest’anno è andato avanti così e non è stata una pagina simpatica della storia di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 2 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 3 giorni fa

Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 2 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

redazione 3 ore fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

redazione 4 ore fa

A Calvi un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 6 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 7 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 7 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content