fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Sicurezza, formazione e divertimento: gli asili nido ‘Paideia’ e ‘Zerella’ incontrano i genitori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

VIDEO PROMOZIONALE – Un aiuto concreto ai genitori, ma anche un luogo di formazione e crescita personale dei bambini. Sono questi i due pilastri che accompagnano il lavoro quotidiano degli asili nido ‘Paideia’ e “Mario Zerella” di Benevento, gestiti dai giovani professionisti della Cooperativa Bartololongo. Un mondo di qualità ed efficienza che apre le sue porte a tutte le famiglie sannite per due week end di incontri alla scoperta di tutti i servizi dedicati ai bambini da 0 ai 3 anni.

Il primo appuntamento è per sabato 15 e domenica 16 gennaio da “Paideia”, attivo da tre anni, e ospitato negli spazi del Seminario Arcivescovile, in viale degli Atlantici 69. Ad accogliervi ci sarà la professionalità dello staff, pronto a rispondere a tutte le vostre curiosità e a mostrarvi gli spazi dedicati alla cura dei piccoli.

Un luogo a misura di bambino, con tanto verde a disposizione, e progettato per rispondere ad ogni singola esigenza dei minori. Non solo: Paideia pensa anche al futuro dei bimbi con un progetto di continuità formativa con la scuola materna dell’Istituto “De La Salle” per un inserimento sereno dei minori all’interno del sistema scolastico.

Il 22 e 23 gennaio, invece, sarà la volta dell’asilo nido ‘Mario Zerella’ di via Fratelli Rosselli, al quartiere Pacevecchia di Benevento. Nell’ultimo anno è stato affidato alle mani esperte della cooperativa Bartololongo e viene gestito in sinergia e stretta collaborazione con i servizi dell’Ambito del capoluogo.

Entrambe le strutture, oltre alla funzione di sostegno alla genitorialità, si focalizzano anche sullo sviluppo evolutivo del bambino: “Il nido da noi inteso – spiegano dalla Bartololongo  – diventa per ogni bimbo luogo di socializzazione, sperimentazione, messa in gioco, scoperta di sé stesso attraverso l’altro, affermazione del proprio io, stimolo all’autonomia, autoefficacia e autostima”. Una crescita globale riconosciuta anche nei successivi inserimenti nelle scuole materne, dove i bimbi si trovano a proprio agio con attività e nuove educatrici.

Le strutture e il metodo di insegnamento sono pensati e strutturati per concorre al raggiungimento della mission pedagogica: per questo anche giochi ed ambienti prediligono l’utilizzo di elementi naturali e legno, seguendo il metodo ‘montessoriano’ di crescita e formazione dei minori.

La giornata ha inizio con l’ingresso alle 8 o alle 9 del mattino e si chiude tra le 16 e 17 con il secondo turno di uscita. I genitori hanno anche la possibilità di utilizzare un altro turno tra le 13 e le 14 per riprendere i bimbi. Diverse le attività in programma: dalla merenda al riposino, passando per laboratori tematici e momenti di insegnamento di igiene e cura personale. Tutti i momenti della giornata, attentamente programmati dallo staff, puntano allo sviluppo della motricità, al mantenimento dell’attenzione, allo sviluppo sensoriale, linguistico e propriocettivo. Spazio, poi, anche alla cultura e all’espressione artistica con momenti dedicati alla pittura, alla scoperta sensoriale e attività di gioco.

Gli asili nido ‘Paideia’ e ‘Mario Zerella’ guardano anche al futuro e alla serenità dei genitori con l’app Easy Nido: uno strumento che serve a mantenere sempre informati mamma e papà sulle attività del proprio bimbo, ma anche a programmare il menu giornaliero e conoscere istantaneamente le dotazioni che mancano, come pannolini e salviette.

Non vi resta che partecipare agli open day della Bartololongo per conoscere da vicino le due strutture ed incontrare di persona lo staff, composto da una psicologa, educatrici, cuoca e ausiliari, che sarà pronto a soddisfare tutte le vostre curiosità.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 5 giorni fa

Asili nido, differito l’avvio delle attività educative per ragioni tecniche: si parte il 15 settembre

redazione 5 giorni fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 3 settimane fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 16 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 15 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 15 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 16 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content