fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

PMI Day, giovani e imprese si incontrano: ‘Rafforzare formazione tecnica per sviluppo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo sviluppo economico e le sfide contemporanee della transizione ecologica passano anche attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni, rafforzando in loro motivazione e competenze e facendo comprendere il ruolo cruciale del fare impresa per una società al passo coi tempi e che non lasci indietro nessuno.

E’ quanto emerso dal PMI Day che ha visto numerosi studenti delle scuole secondarie di secondo grado incontrare esponenti della Piccola Industria di Confindustria Benevento e Campania e aziende sannite all’Unifortunato.

L’iniziativa di spessore nazionale e internazionale – promossa da Piccola Industria, in collaborazione con le territoriali di Confindustria e con l’ateneo tematico beneventano e giunta alla sua dodicesima edizione – si pone l’obiettivo di divulgare la cultura d’impresa tra i giovani.

Quest’anno il tema centrale è stato la sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni ambientale, sociale ed economica. Uno sguardo ulteriore sulla sostenibilità tecnologica lo ha ha posto il presidente di Piccola Industria di Confindustria Benevento, Claudio Monteforte, che ha sollecitato l’attenzione anche sulla necessità di utilizzare al meglio e in tempi stretti le risorse del PNRR, che oggi rappresentano un’occasione unica per un cambiamento socio-economico adeguato a nuove esigenze.

”Giornata significativa per l’Unifortunato”, secondo il rettore Giuseppe Acocella che, nel corso del suo intervento, si è soffermato sull’importanza di ”una sostenibilità i cui costi sociali non ricadano sulle fasce più deboli della popolazione affinché la democrazia si concretizzi in pieno.”

Necessario secondo Acocella rafforzare le relazioni tra formazione e aziende attraverso i tirocini e la promozione dei nuovi organismi di formazione tecnica ITS per superare quel gap presente soprattutto al Sud tra il deficit di competenze tra i giovani che porta alla disoccupazione e la richiesta altissima di figure con alta professionalità tecnica da parte del mondo del lavoro.

Fondamentale, secondo il presidente di Piccola Industria Confindustria Campania, Pasquale Lampugnale, investire sul capitale umano, inteso come connubio tra competenze e motivazione, fattore cruciale di competitività per le imprese e per il territorio in questo momento di grande cambiamento e di transizione ecologica e digitale.

”I giovani – ha detto Lampugnale, evidenziando che ”le imprese selezionano i migliori in termini di competenze tecniche e motivazionali, si trovano spaesati di fronte al mondo del lavoro e una giornata come questa diventa significativa perché gli studenti incontrano le aziende, ma soprattutto comprendono che il mondo del lavoro si basa sulle competenze e sulla meritocrazia.”

”L’Italia – ha aggiunto – investe nella scuola meno di Francia e Germania, i nostri principali competitor e se il capitale umano non cresce, difficilmente potranno crescere le imprese, che hanno un ruolo centrale e non devono essere lasciate sole.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 2 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 2 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 42 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

Primo piano

redazione 42 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 57 minuti fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 3 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content