Titerno
L’Angolo Poetico: albero del sapere, rotolini di poesia e un artista…

Ascolta la lettura dell'articolo
Nella prima giornata del Cusano Talk Festival, a Cusano Mutri (Benevento) il 5 agosto, verrà presentata l’installazione artistica “Angolo poetico” realizzata da Opiemme. Protagonisti saranno gli scrittori sanniti, di cui verranno selezionati più di 50 poesie e gli studenti della Scuola Media Statale J. F. Kennedy che autoprodurranno per l’occasione dei pensieri riguardanti l’integrazione tra i popoli. I risultati di questa intensa attività saranno restituiti da Opiemme sotto forma di “rotolini di poesia” pronti ad essere posizionati in Piazza Roma per restarvi per tutta l’estate. I passanti potranno prenderli, leggerli, trasmetterli e sostituirli con poesie di loro gradimento. Un baratto di idee e poesie accessibile a tutti. Durante la serata verranno presentate anche le panchine poetiche con i motti cusanesi e le poesie dei grandi scrittori italiani. Opiemme.com
***
Le schede:
L’installazione artistica “Angolo poetico” è visitabile in Piazza Roma. Sull’albero del sapere, che è un Acero, ci saranno i rotolini di poesia realizzati dall’artista Opiemme con il supporto degli scrittori sanniti e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo J.F. Kennedy. L’opera con l’intenzione di riportare la centralità della poesia tra la gente, nelle piazze, è stata realizzata grazie al contributo dell’artista Opiemme, dello scrittore Marco Di Meola, delleprofessoresse Gioconda Fappiano e Bibiana Masella, dell’Associazione Culturale Barak, dell’Istituto Comprensivo J. F. Kennedy, del Collettivo Oschi Loschi Ha collaborato attivamente alla realizzazione estetica Angelina De Nigris, di Bruna Fiorista. L‘acero è stato gentilmente concesso da Mutria Fiori.
Cosa sono i Rotolini di poesia?
I rotolini sono dei messaggi poetici arrotolati e appesi con fili di lana. Fino ad ora sono stati realizzati in diverse cittˆ italiane oltre 100.000 esemplari. Di queste prime testimonianze di poesia urbana, di strada, parlano riviste come ‘D di Repubblica’, Exibart On Paper, Urban, Gioia e numerosi quotidiani.
Opiemme.
Opiemme è un’artista che applica a diverse forme artistiche la parola, creando una commistione fra forme espressive visive e scritte. Svecchia la poesia, i modi con cui proporla, gli spazi da raggiungere, per renderla accessibile e avvicinarla alle persone: invogliare a una lettura e a una riessione personale. La sua esperienza artistica inizia nel 1998, partendo da un’attitudine proveniente dalla lezione della street-art, il suo lavoro si congura come tentativo di superare la dicotomia esistente in questa tra qualità e quantità, aggiungendo valore al mezzo.