fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Maltempo e incendi nel Sannio, il bilancio dell’Anticendio Boschivo della Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ terminata per il 2021 l’attività dell’Anticendio Boschivo della Provincia di Benevento. Gli operatori del Servizio Forestazione dell’Ente sono tornati dunque a lavorare per la manutenzione e la salvaguardia delle aree boschive e a verde secondo i protocolli e i progetti a suo tempo approvati dalla Regione Campania, ente che delega alla Provincia (e alle Comunità Montane) la materia.

Dopo i 126 diversi interventi d‘urgenza di questa torrida estate per spegnere i roghi nelle aree boschive, coltivate o incolte di competenza territoriale, il Servizio Forestazione della Provincia è stato già impiegato, per disposizione del Dirigente di Settore e Responsabile di Servizio, in alcune aree a verde e parchi pubblici devastati dalla tempesta abbattutasi nella prima serata di venerdì 17 settembre.

Moltissimi infatti sono stati gli alberi abbattuti dalle tremende raffiche di vento: gravi i danni al verde, in particolare, in località Piano Cappelle nell’area del parco dell’Istituto “Mario Vetrone – Galileo Galilei”. Dopo un primo e lungo intervento di emergenza, nella notte tra venerdì e sabato da parte dei Vigili del Fuoco, stamani il Servizio Forestale ha ultimato i lavori di rimozione degli alberi caduti. Altri interventi analoghi si sono realizzati in Via del Sole, Rotonda dei Pentri e Istituto “Giovanni Pascoli”.

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha voluto dare atto agli operatori del Servizio Forestazione dell’egregio lavoro svolto, in condizioni difficili, sia durante l’espletamento dei compiti dell’Antincendio, sia per la tutela, la valorizzazione e la manutenzione delle aree a verde del territorio di competenza.

Come in questi giorni si dimostra, gli operatori del Servizio Forestazione, ha dichiarato Di Maria, svolgono un’attività essenziale per la sicurezza dei cittadini e la stessa qualità della vita dei nostri borghi e città.

Tale attività, ha concluso Di Maria, merita da parte di tutti massima considerazione e rispetto perché rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

redazione 2 settimane fa

Sannio, dal pomeriggio allerta per venti forti

redazione 1 mese fa

Allerta meteo per vento forte: Mastella chiude cimitero, parchi e villa nei giorni di giovedì e venerdì

redazione 1 mese fa

Sannio, in arrivo il maltempo: martedì con temporali intensi. Possibili fulmini e grandine

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 6 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 7 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 6 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 7 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content